GUIDA Monopoli
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Monopoli |
Mappa Interattiva |
Siti monopolitani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Monopoli |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Monopoli: 2012, 2009, 2008 |
Monopoli è situato in Puglia, in Provincia di Bari. Il 16 dicembre si festeggia il Patrono, Madonna della Madia. Tra gli edifici religiosi: Cattedrale; Chiesa di Santa Maria Amalfitana (XII secolo, romanica).
Confina con i comuni di: Castellana Grotte, Alberobello, Polignano a Mare e Fasano.
- Monopoli è gemellata con:Lyss comune della Svizzera; Lugoj comune della Romania; Valona comune dell'Albania.
Indice |
Da Vedere
- Castello Carlo V (XVI-XVII secc.)
- Mura di Cinta
- Torre civica dell'Orologio, Piazza Garibaldi
- Municipio (Convento della Chiesa di S. Francesco d'Assisi)
- Piazza Vittorio Emanuele
- Piazza XX Settembre
- Largo Cattedrale
- Largo Palmieri
- Centro storico
- Palazzo Palmieri (XVIII secolo), Piazza Palmieri
- Palazzo Martinelli (con loggia in stile veneziano sul fronte mare), Via Orazio Comes 26
- Palazzo Guida-Calderaro (XVIII sec.)
- Palazzo Accinni (XVI sec.)
- Palazzo Vescovile e Museo Diocesano
- Conservatorio della Casa Santa (XVII sec.)
- Ex caserma spagnola (XVI sec.), ora sede della Biblioteca Comunale "Prospero Rendella"
- Bastione del molino e Museo dell'artiglieria all'aperto
- Scavi archeologici urbani (cripta della Cattedrale, sotto le piazze Vittorio Emanuele II, XX Settembre e Palmieri)
- Resti di una villa romana in contrada Baione
- Cripte rupestri urbane (S. Maria del soccorso, S. Leonardo, S. Matteo d. Arena, S. Maria Amalfitana)
- Masserie fortificate (Caramanna, Conchia, Garrappa, Lamandia, Spina Grande e Spina Piccola)
- Giardino botanico "Lama degli Ulivi"
- Torre Cintola, zona Capitolo
Edifici Religiosi
- Cattedrale SS. Maria della Madia (XVIII sec.)
- Chiesa e convento di S. Domenico (XV-XVIII secc.)
- Chiesa S. Francesco d'Assisi (XVIII sec.) e relativo convento (oggi sede del Municipio)
- Chiesa di San Martino (vecchia sede dell'Istituto Superiore G. Galilei)
- Chiesa di S. Maria del Suffragio o del Purgatorio (XVII-XVIII secc.)
- Chiesa di S. Angelo (XVII-XVIII secc.)
- Chiesa di S. Salvatore, sulle Mura di Cinta del Borgo antico
- Chiesetta di San Vito, sulle Mura di Cinta del borgo antico
- Chiesa dei SS. Pietro e Paolo (XVI-XVIII secoli), Largo Palmieri
- Chiesa Santi Pietro e Paolo (XVII secolo)
- Chiesetta di San Giovanni (XVIII secolo)
- Chiesa di Santa Maria Amalfitana (XII secolo, romanica)
- Chiesa di S. Leonardo ab. (XVIII sec.) ed annesso museo
- Chiesa di S. Teresa (XVIII sec.)
- Chiesa dei SS. Giuseppe ed Anna (XVII sec.)
- Chiesa e convento di S. Francesco di Paola (XVI-XVII secc.)
- Chiesa di S. Vincenzo (XVII sec.)
- Chiese rupestri extraurbane (SS. Andrea e Procopio, Spirito Santo, Cristo delle zolle, Cristo Campanarello, S. Giovanni in Staveta, S. Giorgio, Lamalunga)
- Chiesa rurale di S. Angelo in Francisto con annessi scavi archeologici
- Abbazia fortificata di S. Stefano
Monumenti
- Monumento agli Eroi, in Piazza Vittorio Emanuele
- Monumento al Naufragio dell' Heleanna,Facciata del Castello Carlo V
Porti
- Porto Commerciale ed il Fanale
Stemmi
Manifestazioni
- Festa di S. Giuseppe (19 marzo) con accensione delle fanove (falò)
- Festa di S. Francesco di Paola con procesione a mare (I fine settimana di maggio)
- Festa dei SS. Medici Cosma e Damiano (I fine settimana di giugno)
- Festa di S. Antonio di Padova (13 giugno)
- Festa della Madonna del Carmine (16 luglio)
- Festa di S. Anna (26 luglio) con sagra del panzerotto
- Festa patronale estiva della Madonna della Madia (14 agosto)
- Fiera di S. Lucia (13 dicembre)
- Festa patronale della Madonna della Madia (16 dicembre) con rievocazione del miracoloso sbarco notturno (1117) a Monopoli della madia (zattera) con il quadro della Vergine. Allo sbarco notturno segue la processione che si conclude all'alba con la S. Messa solenne nella Cattedrale.
- PhEST Festa Internazionale della Fotografia, ottobre
Dove Mangiare
- Ristorante Capitolo, Spiaggia Capitolo, 28
- Ristorante El Matador, Contrada S. Ant. D'Ascula, 224
- Ristorante Gran Pavese, Contrada Capitolo, 15
- Ristorante Il Rustichello, Contrada Laghezza, 120
- Ristorante L'Arco Del Porto, Piazza Garibaldi, 29/31
Lapidi Commemorative
- Lapide al naufragio de L'Heleanna (sul castello)
- Lapidi commemorative sulla facciata esterna della Chiesa di San Francesco d'Assisi
- Lapidi commemorative nella Cattedrale e Santuario della SS. Maria della Madia, interno della Cattedrale e Santuario
- Lapidi commemorative al Municipio
- Lapidi sul Monumento in Piazza Vittorio Emanuele
- Lapide a Ignazio Perricci, angolo Piazza Vittorio Emanuele
- Lapide ad Aldo Moro, angolo Piazza Vittorio Emanuele
- Lapide ai 40 anni di democrazia cristiana, angolo Piazza XX Settembre
- Lapide a Josephum Martinelli, Chiesa e Convento del Purgatorio
- Lapide a Franca Raimondi,Piazza Vittorio Emanuele
- Lapide ai Liberali Patriotti, Piazza Vittorio Emanuele
- Lapide al Barone Tommaso Ghezzi - Petraroli, Piazza Vittorio Emanuele
- Lapide latina,Confraternita Nostra Signora del Suffragio
- Lapide in latino
- Lapide D. O. M., Cattedrale SS. Maria della Madia
- Lapide alla costruzione del Tempio Francescano, Chiesa S. Francesco d'Assisi
- Lapide in latino per S. Salvatore, Chiesa di S. Salvatore
- Lapide Fortes in Bello, 1915 - 1918, Cattedrale SS. Maria della Madia
Informazioni Utili
Come Arrivare
Impianti Sportivi
Associazioni
Biblioteche
Musei
Bibliografia
- Monopoli. Guida turistica, Giacomo Campanelli, Ed. Schena (1989)
- Monopoli tra storia e immagini dalle origini ai nostri giorni, Vincenzo Saponaro, Ed. Schena (1993)
- Monopoli: medioevo e rinascimento, Francesco A. Glianes (1994)
- Monopoli, sintesi storico-geografica, Sebastiano Lillo (1976)
- Monopoli e la monarchia delle Puglie (ristampa anastatica 1897), Luigi Finamore Pepe, Ed. Forni
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Monopoli, con 20 mila abitanti, sulle rive dell'Adriatico, in amena pianura, con territorio coperto di uliveti e mare abbondante di pesce, e città ricca di belli edificj.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Monopoli