GUIDA Monopoli/Palazzo Martinelli
In un vicolo nel borgo antico, in via Orazio Comes n. 26, vicino al maestoso castello di Carlo V, si trova Palazzo Martinelli del XIX secolo.
È stato edificato su tre livelli sulle antiche mura di cinta e si affaccia sul porticciolo con le sue grandi settecentesche finestre con timpani a pagoda ed ad archi a tutto sesto in stile veneziano, quando, nel Quattrocento, i veneziani conquistarono Monopoli.
Il bello e rappresentativo loggiato, in stile neogotico, è stato edificato su tre arconi, con otto arcate ogivali ed una balconata con balaustrini.
Il Palazzo appartenne ai Bandino, poi ai Carbonelli, ai Lentini e infine, dalla fine del Settecento, ai Martinelli, che provenivano da Mola e lo abitarono dopo averne ristrutturato la facciata.
Verso la metà dell’Ottocento, l’ingresso monumentale e i balconi a semicerchio del primo piano furono realizzati ed ampliati in stile neogotico. Appena si entra nel Palazzo Martinelli c’è un ampio androne con una scalinata aperta in loggiato settecentesco a tre ordini.
Recentemente sono state scoperte grotte e cavità tra le sue fondamenta dove si possono ammirare i solai lignei policromi settecenteschi recuperati ed assemblati, dopo un prezioso intervento di restauro.