GUIDA  Carpi

Da Wiki.
(Galleria Foto)
 
(45 revisioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 4: Riga 4:
 
Confina con i comuni di: [[Modena]], [[Correggio]], [[Fabbrico]], [[Rio Saliceto]], [[Rolo]], [[San Prospero]], [[Novi di Modena]], [[Cavezzo]], [[Soliera]] e [[Campogalliano]].
 
Confina con i comuni di: [[Modena]], [[Correggio]], [[Fabbrico]], [[Rio Saliceto]], [[Rolo]], [[San Prospero]], [[Novi di Modena]], [[Cavezzo]], [[Soliera]] e [[Campogalliano]].
 
[[Immagine:Carpi - Basilica Cattedrale.jpg|thumb|left|La Basilica Cattedrale]]
 
[[Immagine:Carpi - Basilica Cattedrale.jpg|thumb|left|La Basilica Cattedrale]]
 +
[[Immagine:Carpi - Lapide ai cittadini trucidati in Piazza Martiri.jpg|thumb|right|Lapide ai cittadini trucidati in Piazza Martiri]]
 +
 +
==Onorificenze==
 +
Carpi è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione:
 +
:'''Medaglia d'oro al Valor Civile''', per il sostegno dato dai cittadini alle persone internate al campo di Fossoli per alleviare le pene e consentirne la fuga
 +
:'''Medaglia d'Argento al Valor Militare''', per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
  
 
==Da vedere==
 
==Da vedere==
*'''Piazza dei Martiri''', vasta e scenografica, dove si trovano:
 
 
[[Immagine:Carpi - Castello dei Pio.jpg|thumb|right|Il Castello dei Pio, in piazza dei Martiri]]
 
[[Immagine:Carpi - Castello dei Pio.jpg|thumb|right|Il Castello dei Pio, in piazza dei Martiri]]
:: la [[/Cattedrale]] (Basilica di Santa Maria Assunta), iniziata nel '''1514''' da Baldassarre Peruzzi; il fronte in stile barocco è del '''1667''', con la grande cupola;
+
*'''Piazza dei Martiri''', vasta e scenografica, dove si trovano diversi monumenti, come Il Duomo, il Castello dei Pio ed il portico lungo.
:: il [[/Castello dei Pio]], complessa mole di laterizi, con torri, sorta dal '''XIV al XVII secolo'''. Passando sotto la secentesca ''Torre dell'Orologio'' si passa in un grande cortile rinascimentale. Le sale del castello ospitano il Museo Civico e il Museo [[/Monumento del Deportato]];
+
**il [[/Duomo]] - Cattedrale (Basilica di Santa Maria Assunta), iniziata nel '''1514''' da Baldassarre Peruzzi; il fronte in stile barocco è del '''1667''', con la grande cupola;
:: il [[/Portico Lungo]], di 52 arcate per 210 metri, costruito nel '''1500''', che chiude un lato della piazza.
+
**il [[/Castello dei Pio]], o Palazzo Pio, complessa mole di laterizi, con torri, sorta dal '''XIV al XVII secolo'''. Passando sotto la secentesca ''Torre dell'Orologio'' si passa in un grande cortile rinascimentale. Le sale del castello ospitano il Museo Civico e il Museo [[/Monumento del Deportato]];
:: [[/La Sagra]], così detta l'antica pieve di Santa Maria, che sorge dietro il '''Castello dei Pio''', eretta nel '''752''' con accanto un alto campanile a bifore del '''1221'''.
+
**il [[/Portico Lungo]], di 52 arcate per 210 metri, costruito nel '''1500''', che chiude un lato della piazza.
 +
*La [[/Sagra]], così detta l'antica pieve di Santa Maria in Castello, che sorge in Piazzale Re Astolfo, eretta nel '''752''' con accanto un alto campanile a bifore del '''1221''' detto anche Torre della Sagra.
 +
*'''Piazza Grirbaldi'''
 +
*il '''Portico del Grano'''
 +
*'''Fossoli Camp''', ex campo di concentramento, nella frazione Fossoli.
 +
[[Immagine:Carpi - Lapidi ricordo dei campi di sterminio.jpg|thumb|left|Steli lapidarie a ricordo dei campi di concentramento, nel Museo del Deportato, in un cortile del Castello dei Pio]]
 +
 
 +
==Manifestazioni==
 +
*'''Maratona d'Italia''' ''Memorial Enzo Ferrari'', si svolge ad ottobre, con partenza da [[Maranello]] ed arrivo a Carpi in Piazza dei Martiri.
  
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==
Riga 24: Riga 37:
 
==Complessi Bandistici==
 
==Complessi Bandistici==
 
*Banda Città di Carpi
 
*Banda Città di Carpi
 +
[[Immagine:Carpi_-_Dorando_Pietri_-_monumento.jpg|thumb|right|il monumento a Dorando Pietri posto nella rotatoria di Via Cattani]]
 +
==Personalità Illustri==
 +
*'''Dorando Pietri''', (1885 - 1942) podista, nato a [[Correggio]] ma carpigiano d'adozione, fu famoso per la vittoria mancata alle olimpiadi di Londra del 1908, quando pur avendo tagliato per primo il traguardo venne squalificato per essere stato sorretto dai giudici. Durante la carriera vinse comunque moltissime gare podistiche. Carpi gli ha dedicato un monumento posto in una rotatoria allle porte della città.
 +
 +
==Specialità Enogastronomiche==
 +
*[[Lambrusco_DOP|Lambrusco Salamino di Santa Croce]]
  
 
==Lapidi Commemorative==
 
==Lapidi Commemorative==
 +
===Lapidi poste in Piazza Martiri===
 +
*[[/Lapide ai cittadini trucidati in Piazza Martiri]]
 +
*[[/Lapide a ricordo della cinquecentesca porta Mantova]] demolita
 +
===Lapidi poste nel Cortile d'Onore di Palazzo Pio===
 
*[[/Lapide a Umberto I Re]]
 
*[[/Lapide a Umberto I Re]]
 
*[[/Lapide a Re Vittorio Emanuele II]], il popolo e Comune di Carpi, in segno di gratitudine.
 
*[[/Lapide a Re Vittorio Emanuele II]], il popolo e Comune di Carpi, in segno di gratitudine.
Riga 32: Riga 55:
 
*[[/Lapide a Jacopo Berengario]] da Carpi ('''1460'''-'''1530''', genio della Medicina rinascimentale).
 
*[[/Lapide a Jacopo Berengario]] da Carpi ('''1460'''-'''1530''', genio della Medicina rinascimentale).
 
*[[/Lapide sulla venuta di SS. Giovanni Paolo II]]
 
*[[/Lapide sulla venuta di SS. Giovanni Paolo II]]
 +
*[[/Lapide a Manfredo Fanti]]
 +
*[[/Lapide a Vincenzo Rossi]]
 +
===Lapidi poste sulla facciata della Pieve di S.Maria in Castello===
 +
*[[/Lapide alla consacrazione della chiesa da parte di Papa Lucio III]]
 +
*[[/Lapide Aedem Virginis]]
  
 
==Informazioni Utili==
 
==Informazioni Utili==
Riga 46: Riga 74:
 
}}
 
}}
  
 +
In [[Libri/Corografia dell'Italia]] ('''1832''') così viene descritta la frazione del comune:
 +
 +
{{Citazione|BUDRIONE, vill. degli Stati Estensi, [[Provincia di Modena|prov. di Modena]], dist. di Carpi, presso il confine mantovano, in sito fertile di cereali e di pascoli. Conta quasi mille abitanti, ed è distante 3 miglia a maestro da Carpi e 13 da [[Modena]] verso borea.
 +
}}
 +
 +
==Galleria Foto==
 +
<gallery>
 +
Immagine:Carpi - Piazza Martiri.jpg|Piazza Martiri
 +
File:Carpi - Piazza Martiri con bici.jpg
 +
Immagine:Carpi - Piazza Garibaldi.jpg|Piazza Garibaldi
 +
Immagine:Carpi - Piazzale Re AStolfo.jpg|Piazzale Re Astolfo
 +
</gallery>
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Modena]] [[Categoria:Comuni Emilia-Romagna]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Modena]] [[Categoria:Comuni Emilia-Romagna]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione attuale delle 20:09, 30 gen 2022

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Carpi
Mappa Interattiva
Siti carpigiani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Carpi
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Carpi:
2012, 2009, 2008

Carpi è situato in Emilia-Romagna in Provincia di Modena. Il 20 maggio si festeggia il Patrono, San Bernardino.

Confina con i comuni di: Modena, Correggio, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo, San Prospero, Novi di Modena, Cavezzo, Soliera e Campogalliano.

La Basilica Cattedrale
Lapide ai cittadini trucidati in Piazza Martiri

Indice

Onorificenze

Carpi è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione:

Medaglia d'oro al Valor Civile, per il sostegno dato dai cittadini alle persone internate al campo di Fossoli per alleviare le pene e consentirne la fuga
Medaglia d'Argento al Valor Militare, per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Da vedere

Il Castello dei Pio, in piazza dei Martiri
  • Piazza dei Martiri, vasta e scenografica, dove si trovano diversi monumenti, come Il Duomo, il Castello dei Pio ed il portico lungo.
    • il Duomo - Cattedrale (Basilica di Santa Maria Assunta), iniziata nel 1514 da Baldassarre Peruzzi; il fronte in stile barocco è del 1667, con la grande cupola;
    • il Castello dei Pio, o Palazzo Pio, complessa mole di laterizi, con torri, sorta dal XIV al XVII secolo. Passando sotto la secentesca Torre dell'Orologio si passa in un grande cortile rinascimentale. Le sale del castello ospitano il Museo Civico e il Museo Monumento del Deportato;
    • il Portico Lungo, di 52 arcate per 210 metri, costruito nel 1500, che chiude un lato della piazza.
  • La Sagra, così detta l'antica pieve di Santa Maria in Castello, che sorge in Piazzale Re Astolfo, eretta nel 752 con accanto un alto campanile a bifore del 1221 detto anche Torre della Sagra.
  • Piazza Grirbaldi
  • il Portico del Grano
  • Fossoli Camp, ex campo di concentramento, nella frazione Fossoli.
Steli lapidarie a ricordo dei campi di concentramento, nel Museo del Deportato, in un cortile del Castello dei Pio

Manifestazioni

  • Maratona d'Italia Memorial Enzo Ferrari, si svolge ad ottobre, con partenza da Maranello ed arrivo a Carpi in Piazza dei Martiri.

Biblioteche

  • Biblioteca Civica, Piazza Martiri
  • Biblioteca dei ragazzi Il falco magico, Piazza Martiri, 59
  • Biblioteca del Convento di S. Nicolò, Via Berengario
  • Biblioteca del Monastero di Santa Chiara, Corso M. Fanti ,79
  • Biblioteca del Museo civico Giulio Ferrari, Piazza Martiri, 68
  • Biblioteca del Seminario vescovile, Corso M. Fanti, 44
  • Biblioteca dell'Istituto musicale A. Tonelli, Via S. Rocco, 5

Complessi Bandistici

  • Banda Città di Carpi
il monumento a Dorando Pietri posto nella rotatoria di Via Cattani

Personalità Illustri

  • Dorando Pietri, (1885 - 1942) podista, nato a Correggio ma carpigiano d'adozione, fu famoso per la vittoria mancata alle olimpiadi di Londra del 1908, quando pur avendo tagliato per primo il traguardo venne squalificato per essere stato sorretto dai giudici. Durante la carriera vinse comunque moltissime gare podistiche. Carpi gli ha dedicato un monumento posto in una rotatoria allle porte della città.

Specialità Enogastronomiche

Lapidi Commemorative

Lapidi poste in Piazza Martiri

Lapidi poste nel Cortile d'Onore di Palazzo Pio

Lapidi poste sulla facciata della Pieve di S.Maria in Castello

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona asso t.gif Associazioni

Bibliografia

  • Carpi dopo il 1945, Paola Borsari, Ed. Carocci (2005)
  • Carpi dalla piazza ai borghi. Lo sviluppo della città dalle origini al '900, Alfonso Garuti - Manuela Rossi, Ed. Artioli (2004)

Memorie Storiche

La Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:

Carpi, città vescovile, già capitale d'un principato, di 6000 abitanti, difesa da baluardi con un antico castello, un Seminario ed una Cattedrale costruita su disegni di Bramante, nella quale sono statue del Clementi. Rimarchevole è altresì la chiesa di S. Nicola.

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione del comune:

BUDRIONE, vill. degli Stati Estensi, prov. di Modena, dist. di Carpi, presso il confine mantovano, in sito fertile di cereali e di pascoli. Conta quasi mille abitanti, ed è distante 3 miglia a maestro da Carpi e 13 da Modena verso borea.

Galleria Foto