GUIDA Maniace
Da Wiki.
m (Creazione della Pagina) |
(Inserimento parte bibliografia) |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
==Informazioni Utili== | ==Informazioni Utili== | ||
{{Come Arrivare}} | {{Come Arrivare}} | ||
+ | |||
+ | ==Bibliografia== | ||
+ | *N. Galati, Maniace l'ex Ducea di Nelson, Catania 1988 | ||
+ | *S. Nibali, IL castello di Nelson ovvero l'Abbazia di S. M. di Maniace nei secoli, Catania 1985 | ||
+ | *S. C.Virzì, Il castello della Ducea di Maniace - storia e guida, Catania 1992 | ||
[[Categoria:Comuni Provincia di Catania]] [[Categoria:Comuni Sicilia]] [[Categoria:Comuni Italia]] | [[Categoria:Comuni Provincia di Catania]] [[Categoria:Comuni Sicilia]] [[Categoria:Comuni Italia]] |
Versione delle 17:36, 30 ago 2007
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Maniace |
Mappa Interattiva |
Siti maniacesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Maniace |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Maniace: 2012, 2009, 2008 |
Maniace è situato nella Sicilia nella Provincia di Catania. Il 20 maggio si festeggia il Patrono, San Sebastiano. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria.
Confina con i comuni di: Longi, Cesarò e Bronte. E' a circa sessantacinque chilometri da Catania.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Contrada Margherito
Informazioni Utili
Bibliografia
- N. Galati, Maniace l'ex Ducea di Nelson, Catania 1988
- S. Nibali, IL castello di Nelson ovvero l'Abbazia di S. M. di Maniace nei secoli, Catania 1985
- S. C.Virzì, Il castello della Ducea di Maniace - storia e guida, Catania 1992