GUIDA Perugia/Rocca Paolina
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Storia== | ==Storia== | ||
− | + | Un tempo localizzata sul Colle Landone, questa costruzione era una vera e propria Fortezza, isolata dalla terra ferma con un fossato e dotata di un ponte levatoio; purtroppo oggi ne rimane soltanto una minima parte, e da vecchie stampe e disegni è testimoniata l'imponenza di quest'opera. | |
− | La Rocca | + | La costruzione della Rocca fu voluta nel '''1540''' da '''Paolo III Farnese''' allo scopo di controllare la città e a mantenere il potere papale nell'area, e quindi non a difesa della città; dopo la '''Guerra del sale''' e a seguito della definitiva sottomissione di [[Perugia]] al potere dello '''Stato Pontificio''', la Rocca divenne uno strumento del potere papale e fu costruita ad opera di '''Antonio da Sangallo''' il Giovane, Bastiano da Sangallo e Galeazzo Alessi. [[Immagine:Perugia - Rocca Paolina - 1.jpg|thumb|right|Rocca Paolina]]. |
− | + | Nel '''1800''' il cardinale Rivarola fece colmare il fossato che circondava la fortezza, creando una grande piazza, l'attuale piazza Italia. Nel '''1848''' la rocca subì pesanti danni; ricostruita nel '''1860''' da Pio IX, fu definitivamente abbattuta durante l'Unità d'Italia. | |
− | + | ||
− | + | ||
==Descrizione== | ==Descrizione== | ||
− | + | La fortezza sorgeva quindi nei pressi dell'attuale piazza Italia,con una struttura di forma pressappoco quadrangolare. | |
+ | La facciata principale era accompagnata nei lati da due baluardi, posti uno a difesa di piazza Grande - attuale '''[Perugia/Piazza IV Novembre]''' - e l'altro di piazza Piccola, l'attuale piazza Matteotti. | ||
− | + | Nella parte alta della facciata principale, all'interno di una nicchia vi era la statua in terracotta e di dimensioni naturali di Paolo III seduto, nell'atto di benedire; la parte inferiore, invece è ornata da cinque stemmi in marmo, scolpiti da Simone Mosca da Settignano e Ludovico Scalza da [[Orvieto]]. | |
+ | |||
+ | Dell'antica struttura sono ancora visibili un tratto delle mura paoline verso Viale Indipendenza, e quello che rimane di un bastione su Via Marzia, che incorpora '''Porta Marzia''', di origine etrusca. | ||
===Porta Marzia=== | ===Porta Marzia=== | ||
− | + | Di questa imponente costruzione databile intorno al '''III secolo a.C.''', oggi sono giunti fino a noi solo l'arco e il coronamento; gli stipiti nel corso del tempo sono stati assemblati alle mura paoline. | |
− | + | La porta rappresenta l'ingresso alle strutture sotterranee della città, dove si possono ancora ammirare i resti del quartiere dei Baglioni e, nello specifico, della Via Bagliona ancora ben delineata e i resti delle case-torri risalenti al '''XIII secolo''', e quindi anche delle fondamenta della Rocca Paolina. | |
− | + | ||
===Via Bagliona=== | ===Via Bagliona=== |
Versione delle 12:47, 23 mar 2009
Indice[nascondi] |
Storia
Un tempo localizzata sul Colle Landone, questa costruzione era una vera e propria Fortezza, isolata dalla terra ferma con un fossato e dotata di un ponte levatoio; purtroppo oggi ne rimane soltanto una minima parte, e da vecchie stampe e disegni è testimoniata l'imponenza di quest'opera.
La costruzione della Rocca fu voluta nel 1540 da Paolo III Farnese allo scopo di controllare la città e a mantenere il potere papale nell'area, e quindi non a difesa della città; dopo la Guerra del sale e a seguito della definitiva sottomissione di Perugia al potere dello Stato Pontificio, la Rocca divenne uno strumento del potere papale e fu costruita ad opera di Antonio da Sangallo il Giovane, Bastiano da Sangallo e Galeazzo Alessi. .Nel 1800 il cardinale Rivarola fece colmare il fossato che circondava la fortezza, creando una grande piazza, l'attuale piazza Italia. Nel 1848 la rocca subì pesanti danni; ricostruita nel 1860 da Pio IX, fu definitivamente abbattuta durante l'Unità d'Italia.
Descrizione
La fortezza sorgeva quindi nei pressi dell'attuale piazza Italia,con una struttura di forma pressappoco quadrangolare. La facciata principale era accompagnata nei lati da due baluardi, posti uno a difesa di piazza Grande - attuale [Perugia/Piazza IV Novembre] - e l'altro di piazza Piccola, l'attuale piazza Matteotti.
Nella parte alta della facciata principale, all'interno di una nicchia vi era la statua in terracotta e di dimensioni naturali di Paolo III seduto, nell'atto di benedire; la parte inferiore, invece è ornata da cinque stemmi in marmo, scolpiti da Simone Mosca da Settignano e Ludovico Scalza da Orvieto.
Dell'antica struttura sono ancora visibili un tratto delle mura paoline verso Viale Indipendenza, e quello che rimane di un bastione su Via Marzia, che incorpora Porta Marzia, di origine etrusca.
Porta Marzia
Di questa imponente costruzione databile intorno al III secolo a.C., oggi sono giunti fino a noi solo l'arco e il coronamento; gli stipiti nel corso del tempo sono stati assemblati alle mura paoline. La porta rappresenta l'ingresso alle strutture sotterranee della città, dove si possono ancora ammirare i resti del quartiere dei Baglioni e, nello specifico, della Via Bagliona ancora ben delineata e i resti delle case-torri risalenti al XIII secolo, e quindi anche delle fondamenta della Rocca Paolina.
Via Bagliona
- Primo piano di Casa di Gentile Baglioni
- Cannoniere della Rocca
- via dei Sellari
- Pozzo dell'isolato di Ridolfo e Braccio Baglioni
- Torre della casa di Malatesta
Vedi Anche: Lapide Rocca Paolina