GUIDA  Pantelleria

Da Wiki.
m (Creazione della Pagina)
 
Riga 7: Riga 7:
 
==Volontariato, Onlus e Associazioni==
 
==Volontariato, Onlus e Associazioni==
 
*Pantelleriabau, Via San Nicola 29
 
*Pantelleriabau, Via San Nicola 29
 +
 +
==Memorie Storiche==
 +
Nel [[Sicilia/Dizionario_geografico_statistico_e_biografico_della_Sicilia|Dizionario]] del '''1858''' di Antonio Busacca la città viene così descritta:
 +
{{Citazione|
 +
Pantelleria - Capo circondario. Isoletta nel mare Africano, dista 160 miglia da Palermo, e da Marsala 80, ha 36 miglia di circuito ed a due ricoveri di barche. È nell'Intendenza distretto e diocesi di Trapani. popol. 8000. Exfeudo della famiglia Requisenz col titolo di principato. Esporta cotone. Territorio sal. 10000.
 +
}}
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Trapani]] [[Categoria:Comuni Sicilia]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Trapani]] [[Categoria:Comuni Sicilia]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione delle 12:25, 13 ago 2007

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Pantelleria
Mappa Interattiva
Siti panteschi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Pantelleria
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Pantelleria:
2012, 2009, 2008

Pantelleria è situato nella Sicilia nella Provincia di Trapani. Il 16 ottobre si festeggia il Patrono, San Fortunato.

Biblioteche

  • Biblioteca parrocchiale Cossyra, Kamma

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Pantelleriabau, Via San Nicola 29

Memorie Storiche

Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:

Pantelleria - Capo circondario. Isoletta nel mare Africano, dista 160 miglia da Palermo, e da Marsala 80, ha 36 miglia di circuito ed a due ricoveri di barche. È nell'Intendenza distretto e diocesi di Trapani. popol. 8000. Exfeudo della famiglia Requisenz col titolo di principato. Esporta cotone. Territorio sal. 10000.