GUIDA  Barlassina

Da Wiki.
Versione del 4 ago 2011 alle 14:53 di Alessandra Schettino (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Barlassina
Mappa Interattiva
Siti barlassinesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Barlassina
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Barlassina:
2012, 2009, 2008

Barlassina è situato nella Lombardia nella Provincia di Monza e della Brianza. Il 31 gennaio si festeggia il Patrono, San Giulio Prete. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Giulio. Da Vedere: Palazzo Rezzonico.

Confina con i comuni di: Lentate sul Seveso, Meda, Cogliate e Seveso.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Largo Diaz 5

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Volontari Italiani del Sangue, Largo Diaz Snc
  • Circolo Legambiente Laura Conti Seveso, Via Fiume 6
  • Oasi Due Cooperativa Sociale A Responsabilità Limitata - Onlus, Via Vecelio, 34

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

BARLASSINA, borgo antico di Lombardia, posto quasi a metà strada da Milano a Como, presso la destra riva del Seveso, celebre perchè quivi nel 1286 ai 7 di marzo si tenne un congresso per istabilire la pace tra i Milanesi ed i Comaschi. Vi si scorgono gli avanzi di alcune torri, che servirono nelle tante guerre che vi si fecero. Fu devastato ed arso nel 1511 dagli Svizzeri, comandati dal famoso Scheiner, noto sotto il nome di cardinale di Sion. E' capoluogo di distretto, e sta 8 miglia a maestro da Monza, 13 a borea da Milano e 12 ad ostro da Como, in un territorio ubertoso di cereali, di gelsi e di ottimi vini. Conta quasi 1000 abitanti. Nel vicino luogo di Farga vi è un seminario diocesano ed un bel tempio dedicato a san Pietro da Verona, terzo grande inquisitore, che colà fu ucciso nel 1252 unitamente al suo compagno Fra Domenico.