GUIDA  Venezia

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Venezia
Mappa Interattiva
Siti veneziani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Venezia
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Venezia:
2012, 2009, 2008
Maschere Carnevale
Basilica di Santa Maria della Salute

Venezia è situato nel Veneto di cui è capoluogo regionale, nonché capoluogo della omonima provincia. Il 25 aprile si festeggia il Patrono, San Marco. Tra gli edifici religiosi: Santuario Basilica di San Marco; Santuario Madonna delle Grazie; Santuario Santa Maria della Salute. Da Vedere: Forte di Sant'Andrea.

Confina con i comuni di: Mogliano Veneto, Marcon, Martellago, Chioggia, Campagna Lupia, Quarto d'Altino, Spinea, Scorzè, Iesolo, Musile di Piave, Mira e Cavallino-Treporti.

Venezia e la sua laguna sono considerate dall'Unesco, l'organizzazione delle Nazioni Unite che protegge l'arte e l'ambiente, Patrimonio dell'Umanità e sono iscritte nella prestigiosa lista dei Siti Unesco.

Indice

Teatri

Teatro La Fenice, Teatro Carlo Goldoni e Teatro Malibran

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona biblio t.gif Biblioteche Icona asso t.gif Associazioni

Bibliografia

  • L'isola di San Clemente a Venezia. Storia, restauro e nuove funzioni, Martina Carraro, Ed. Carsa (2003)
  • Storia di Venezia, C. Lane Frederic, Ed. Einaudi (2005)
  • Venezia, Ed. Michelin Italiana (2006)
  • Venezia, Repubblica di terra e mare, Alvise Zorzi, Ed. Touring (2002)
  • Breve storia di Venezia, Gherardo Ortalli - Giovanni Scarabello, Ed. Pacini Editore (1998)
  • Tesori di Venezia, C. Stroscia, Ed. Nardini (2002)
  • Venezia. Il carnevale. Ediz. italiana e inglese, Francis Glorieus - Giannantonio Paladini, Ed. Vianello Libri (2004)
  • Venezia e i suoi tesori, P. Da Malamocco (1981)
  • Un millennio di storia veneziana, R. Cessi (1964)
  • Il vetro di Murano dalle origini ad oggi, Astone Gasparetto (1958)
  • La gondola. Storia, tecnica, linguaggio, G. Gargasecchi Neve (1979)
  • Guida completa all'isola di Murano, Michela Scibilia - Nicolò Scibilia, Ed. Vianello Libri (2007)
  • Storia illustrata di Venezia, Ed. Pacini (2007)
  • Il Palazzo Ducale di Venezia, Enrico Basaglia, Monica Da Cortà Fumei, Giandomenico Romanelli, Ed. Electa Mondadori (2004)
  • I ponti di Venezia, Tiziano Rizzo, Ed. Newton Compton (1983)

Memorie Storiche

Ferdinando de Luca nel suo Instituzioni elementari di Geografia (1843) così scrive sulla città:

Venezia, che il Balbi chiama tanto acconciamente la Palmira marittima, è una città unica nel suo genere in tutta la Terra. Essa è formata da un gran numero di isolette vicine divise da due grandi canali, e da 147 altri più piccoli, la maggior parte artifiziali, uniti da 300 ponti pubblici e da altri privati. La piazza di S. Marco è una delle più ampie e delle più regolari dell'Europa. E' immenso il numero de' tempii e de' magnifici palazzi ornati de' capi d'opera di ogni maniera di pittura e di scultura. Da ogni dove de' monumenti di grandezza annunziano la già sovrana dell'Adriatico; che forniva a tutta l'Europa i migliori prodotti in ogni maniera di arti. Venezia è una delle prime piazze mercantili dell'Europa, e dopo Genova la prima dell'Italia.