GUIDA  Caprese Michelangelo

Da Wiki.
Versione del 7 lug 2010 alle 17:48 di Rosaria Russo (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Caprese Michelangelo
Mappa Interattiva
Siti capresani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Caprese Michelangelo
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Caprese Michelangelo:
2012, 2009, 2008

Caprese Michelangelo è situato nella Toscana nella Provincia di Arezzo. Il 24 giugno si festeggia il Patrono, San Giovanni Battista. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Giovanni Battista; Chiesa di San Cassiano in Startina; Eremo della Casella.

Confina con i comuni di: Subbiano, Pieve Santo Stefano, Anghiari, Chitignano e Chiusi della Verna. E' a circa quarantaquattro chilometri da Arezzo.

Indice

Biblioteche

  • Biblioteca michelangiolesca, Via Capoluogo

Dove Mangiare

  • Ristorante Buca di Michelangelo, Via Roma, 51. Tel. 0575-793921.

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Fraternita di Misericordia, Via Faggeta 117

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • La rocca di Caprese Michelangelo. Studio storico e progetto di restauro, Gabriella Andreoli - Eleni Bousdra, Ed. Kappa (2004)

Memorie Storiche

Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:

CAPRESE. Capoluogo. Nell'inculta e selvosa valle della Singerna, presso le falde della Singerna, presso le falde dell'alpestre giogo di Catenaia, sopra monticello isolato era posta l'antica e forte rocca di Caprese. Essa apparteneva ai discendenti di Guido Guerra e di Gualdrada residenti in Romena nel 1324. L'assaltarono i Tarlati e ne restarono padroni per qualche anno; nel secolo XV se ne fece padrona la fior. repubblica, da cui gli abitanti tentarono di ribellarsi, ma presto furono ridotti a sommissione. Attualmente la rocca è in rovina, e solo vi si conserva l'antica campana del popolo. Il palazzo pretoriale è bastantamente conservato; poche case rustiche sono sparse all'intorno. (V. Atl. Tosc.).