GUIDA Sarteano
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Sarteano |
Mappa Interattiva |
Siti sarteanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Sarteano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Sarteano: 2012, 2009, 2008 |
Sarteano è situato nella Toscana nella Provincia di Siena.
Confina con i comuni di: Radicofani, San Casciano dei Bagni, Pienza, Chianciano Terme, Chiusi e Cetona.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Santuario Madonna del Buon Consiglio
- Chiesa di San Francesco, in Piazza Domenico Bargagli
Dove Mangiare
- Trattoria Da Gagliano, Via Roma, 5. Tel. 0578-268022. Chiuso il martedì e mercoledì.
- Trattoria da "Loriano", via di Fuori, 55. Tel. 0578-265172.
- Ristorante "La locanda dei Tintori", piazza Bargagli, 26. Tel. 0578-267096
Biblioteche
- Biblioteca San Lorenzo e del Comune, Corso Garibaldi, 88
Teatri
- Teatro Comunale degli Arrischianti
Complessi Bandistici
- Società Filarmonica Sarteano
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Dilettantistica Sportiva Nuova Olimpic Sarteano, Viale Amiata
- Associazione Mani Amiche, Via Campo Dei Fiori, 16
- Associazione Volontari Italiani Sangue, Corso Garibaldi, 63
- Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Sarteano, Viale Umbria, 18
Lapidi Commemorative
- Lapide a Vittorio Emanuele II
- Lapide alla memoria del canonico Tancredi
- Lapide sui risultati elettorali
- Lapide alla memoria di Alfredo Morgantini
- Lapide e monumento alla memoria dei caduti Sarteanesi
- Lapide alla memoria di De Cristoforis e Gasparri
- Lapide a Brandimarte
- Lapide alla memoria di Giuseppe Garibaldi
Informazioni Utili
Bibliografia
- Sarteano. Tra Val d'Orcia e Val di Chiana. Ediz. inglese, Mario Marrocchi, Ed. Pieraldo, collana "Natura e civiltà" (1996)
- Sarteano. Tra val d'Orcia e val di Chiana. Itinerari scelti, Mario Marrocchi, Ed. Pieraldo, collana "Natura e civiltà" (1996)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
SARTEANO. Capoluogo con Pret. civ. di 2a Cl., e un Ministro esattore del Registro. - Sull'alto di un poggio elevantesi con triplice ripiano sulla destra dell'Astrone, siede la nobile e bella terra di Sarteano. Appartenne ai Manenti d'Orvieto, finchè Siena non se ne impossessò.
Sarteano è posto in collina; nella sommità è l'antica fortezza; sulla pendice meridionale sono le abitazioni del vecchio castello; nella parte bassa e pianeggiante sono disposti in linea semicircolare i più moderni edifizii. La fortezza era vasta e ben munita: resta tuttora un'alta e bella torre quadrilatera, guardata a levante da due più piccole torri tonde brevidistanti. Ferdinando I donò alla casa Fanelli questo fortilizio. Il suo ricinto ora coltivato è reso luogo di delizia. A levante della fortezza e nello stesso punto di elevazione è il Conservatorio delle Clarisse. Al disotto, nel declivio del colle, sono i fabbricati dell'antico castello con erte vie interposte. Ma la strada primaria e più bassa, la qual distendesi circolarmente da un'estremità all'altra della terra, è ampia, ben selciata e tutta ricinta di buoni e comodi fabbricati. Trovasi su di essa la collegiata di eleganti forme e ben decorata di ornati; le sono contigui due Oratorii.
Entro Porta di mezzo è la casa del Comune; in essa è la Pretura, la Cancelleria comunitativa, la Scuola comunale, ed il pubblico teatro assai elegante con tre ordini di palchi. Corrisponde questo vasto edifizio sulla piazza del grano, ed ha contigua l'antica chiesa di s. Martino. Presso Porta di Valle Piatta è la nuova chiesa di s. Maria. Fuori di Porta di mezzo trovasi un vasto piazzale, su cui corrisponde la chiesa dell'ex-convento di s. Francesco, ove si conservano alcune pitture di scuola senese. V. Atl. Tosc.).