GUIDA  Perugia/Galleria Nazionale dell'Umbria

Da Wiki.
Versione del 18 mar 2009 alle 00:35 di Agnes (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Situata al terzo piano del grandioso Palazzo dei Priori di Perugia, nel centralissimo Corso Vannucci, la Galleria Nazionale dell'Umbria è considerata la più vasta e importante raccolta d'arte della regione. Il suo patrimonio di opere - in gran parte realizzate da maestri legati all'Umbria per nascita o per ragioni di lavoro - spazia dalla pittura all'oreficeria, dalla scultura ai tessuti, e copre un periodo che va dal XIII al XVIII secolo. Ci limitiamo qui a ricordare: il Crocefisso ligneo del 1236, l'opera più antica presente in Galleria; le sculture di Arnolfo di Cambio (Lo scriba); i dipinti di Duccio di Buoninsegna (Madonna col Bambino), di Gentile da Fabriano (Madonna col Bambino e Angeli) del Beato Angelico (Polittico Guidalotti), del Perugino tra cui l’Adorazione dei Magi, il Cristo morto, la Madonna della Confraternita della Consolazione, il Polittico di Sant’Agostino e una Pietà. Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, è presente con molte opere tra cui la Pala di Santa Maria dei Fossi. Piero della Francesca con il Polittico di Sant’Antonio. Inoltre, Benedetto Bonfigli che decorò la cappella dei Priori con opere ispirate alle storie di Sant’Ercolano e San Ludovico di Tolosa; Bartolomeo Caporali (Madonna col Bambino e Angeli). Francesco di Giorgio Martini è presente con una Flagellazione. La Galleria conserva opere del Seicento e del Settecento, dovute ad Orazio Gentileschi, Pietro da Cortona, Sebastiano Conca, Corrado Giaquinto ed altri. Nella Pinacoteca sono organizzate diverse sezioni a tema, raccolte di documentazioni su Perugia, carte topografiche e un Tesoro che custodisce gli oggetti preziosi provenienti dai musei perugini e dalle chiese.



Testo Tratto da Travelitalia.com: guida di Perugia e hotel a Perugia.