GUIDA  Casanova Lonati

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Casanova Lonati
Mappa Interattiva
Siti casanovesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Casanova Lonati
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Casanova Lonati:
2012, 2009, 2008

Casanova Lonati è situato in Lombardia in Provincia di Pavia. La terza domenica di settembre si festeggia il Patrono, San Giovanni.

Confina con i comuni di: Albaredo Arnaboldi, Barbianello, Mezzanino, Pinarolo Po e Verrua Po. E' a circa diciotto chilometri da Pavia.

Indice

 [nascondi

Dove Mangiare

  • Ristorante Ca' Del Mondo, Via Roma, 86

Impianti Sportivi

  • Centro Sportivo, Via Mazzini. Campo di Calcio e campo polivalente (calcetto, pallavolo e tennis)

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Memorie Storiche

Nel Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale (1837) Goffredo Casalis così descrive il comune:

CASANOVA LONATI (Casanova Lonati), com. nel mand. di Barbianello, prov. di Voghera, dioc. di Tortona, div. di Alessandria. Dipende dal senato di Piem., intend. prefett. ipot. di Voghera, insin, e posta di Broni.

Appartenne alla signoria di Broni. Ebbe il soprannome dalla nobile famiglia Lonati di Pavia, che lo tenne in feudo. Dai Lonati passò ad altri nobili Pavesi, cioè ai Candiani, ed ai Trovamala.

Gran parte del territorio ne fu quindi posseduta da altri signori di Stradella, e del luogo. I nobili Candiani vi hanno tuttavia il giuspatronato di un oratorio dedicato a Nostra Donna della neve, ed a s. Eurosia, il quale è provveduto di un cappellano che vi ha stabile residenza. Dipende dalla parrocchia di Basalica Stefanone.

Non evvi che una pubblica strada la quale dividesi in due rami. Si diparte da questo villaggio, e dirigendosi verso levante, scorge alla parrocchiale a cui esso è soggetto; di là mette ad un'altra via che conduce al porto della Stella. Questo tronco trovasi in buono stato. L'altro che incomincia tra mezzodì e ponente del paese, tende a Barbianello, ma è molto trascurato, e non praticabile nella cattiva stagione.

Il comune è discosto un miglio d'Italia da Barbaniello e da Basalia, uno e mezzo dalle Case nuove Albaredo, e dodici da Voghera.

Vi corre il torrente Scuropasso, che ha le fonti sui colli di Caneto, e Pietra de' Giorgi. Nelle sue escrescenze apporta gravi danni alle circostanti campagne: quando non gli mancano le acque si tragitta col mezzo di una così detta pianca non senza qualche pericolo.

I prodotti vi sono fromento di ottima qualità, gran-turco, e legumi di varie sorta. Si coltivano i gelsi con molta perizia e sollecitudine.

Gli abitanti sono robusti, e di costumi assai dolci. Avrebbero in generale non poca attitudine alle scienze, ma dalla fanciullezza si applicano tutti all'agricoltura.

Pesi, e misure come in Voghera, monete milanesi. Popolazione 460.