GUIDA Castana
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Castana |
Mappa Interattiva |
Siti castanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Castana |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Castana: 2012, 2009, 2008 |
Castana è situato in Lombardia in Provincia di Pavia. Il 30 novembre si festeggia il Patrono, Sant'Andrea. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Sant'Andrea.
Confina con i comuni di: Canneto Pavese, Cigognola, Montescano, Montù Beccaria, Pietra de' Giorgi e Santa Maria della Versa.
Dove Mangiare
- Bar Ristorante Cassinassa, Frazione Cassinassa
Informazioni Utili
Memorie Storiche
Nel Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale (1837) Goffredo Casalis così descrive il comune:
CASTANA (Castana), com. nel mand. di Montubeccaria, prov. di Voghera, dioc. di Tortona, div. di Alessandria. Dipende dal senato di Piem., intend. prefett. ipot. di Voghera, insin. e posta di Broni. È situato alla destra sponda del torrente Schirpazio, a greco di Voghera, da cui è discosto quattordici miglia. Le strade comunali che scorgono al capoluogo di mandamento ed ai circostanti villaggi, sono mantenute in buono stato.
Il territorio è formato da una collina a strati diversi. Da alcune piccole scaturigini, che nascono in fondo al rivo Pullio, esce un'acqua solforosa apparentemente simile a quella di Codevilla, di cui si farà cenno al proprio luogo. Sul pendio destro del vallone di detto rivo Pullio, a tre quarti d'ora a ponente delle cave di Montescano, apparisce una massa di gesso a un dipresso prismatica, di circa metri 40 sopra altrettanti di larghezza, e di 30 di altezza, composta di strati orizzontali, divisi da letti sottili di arenaria fissile, e di argilla sabbiosa. Una congerie ghiajosa copre quel banco, che direbbesi avventizio, se orizzontalmente disposti non fossero gli strati. Questo gesso serve soltanto per cemento.
Il suolo è discretamente ferace di cereali, ma non se ne raccoglie in quella quantità che sia sufficiente alla consumazione locale. Il maggiore prodotto vi è quello delle uve, che forniscono in copia vini eccellenti. Ma i terrazzani non ne traggono un proporzionato guadagno, a cagione del gravoso dazio a cui sono soggetti per poterlo introdurre nel regno Lombardo-Veneto.
La chiesa parrocchiale sotto il patrocinio di s. Andrea è d'ordine corintio. La principale festa del paese ricorre nel dì sacro a N. D. Assunta in cielo. Intervengono ad essa non pochi abitanti de luoghi circonvicini.
I castanesi sono pressochè tutti possidenti, molto applicati alla coltivatura dei proprii beni: alcuni di essi attendono anche al traffico del vino.
Popolazione 1000.