GUIDA  Claviere/Fortificazioni

Da Wiki.

Fortificazioni a Claviere

  • Forte dello Chaberton (vds. in [1] )
Realizzato dai militari del Genio Italiano ,tra il 1895 ed i primi anni trenta del millenovecento,era una costruzione adibita non solo per la difesa del confine Italo-Francese ma anche per scopi e criteri offensivi.Fu tra le prime fortificazioni del tempo che,con i suoi 3.131 metri di altitudine,poteva vantare il primato europeo d’altezza.Oggi è dismesso e non accessibile all'interno.
  • Sbarramento di Clavière :
realizzato tra l'ultimo decennio del 1800 e gli anni Trenta del 1900 (a valle di Clavière per bloccare od , eventualmente,interrompere il passaggio lungo la Strada Statale 24 del Monginevro nel caso di un'eventuale invasione Francese proveniente dal Colle del Monginevro ) si componeva di alcune opere comprendenti:
- il Corpo di guardia difensivo del Petit Vallon : una bassa struttura parallelepipeda casamattata che conteneva due cannoni,disponeva di una lunga serie di feritoie per le mitragliatrici e poteva ospitare venti uomini, a valle del quale vi era lo Sbarramento della Casermetta di Clavière , costituito da:
- 1. Caserme (o Barricate) di Clavière :un complesso di edifici su due piani che potevano ospitare fino a 120 uomini a guardia della Tagliata di Clavière e delle opere ad essa connesse;
- 2.il Ricovero in calcestruzzo per potervi contenere una trentina di uomini e mitragliatrici col compito di battere la sottostante Strada Statale 24;
- 3. Corpi di guardia dei ponti metallici della Strada Statale 24 e di una Galleria dei fornelli di mina.
Durante la Seconda Guerra Mondiale i ponti metallici vennero gravemante danneggiati e,successivamente,distrutti.