GUIDA Gaeta
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Gaeta |
Mappa Interattiva |
Siti gaetani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Gaeta |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Gaeta: 2012, 2009, 2008 |
Gaeta è situato nel Lazio nella Provincia di Latina. Il 2 giugno si festeggia il Patrono, Sant'Erasmo di Formia e San Marciano.
Confina con i comuni di: Formia e Itri.
Indice |
Da Vedere
- Castello Angioino (X secolo)
- Castello Aragonese (XV secolo)
- Torre Costiera
Edifici Religiosi
- Duomo
- Chiesa della SS. Trinità
- Chiesa della SS. Annunziata
Monumenti
- Monumento ai Prodi caduti nell’ultima guerra, Parco
- Monumento a Giovanni Caboto, lungomare
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Salvatore Mignano, Via Annunziata, 7/21
- Biblioteca del Centro storico culturale Gaeta, Via Annunziata
- Biblioteca del Seminario arcivescovile, Contrada Conca
Complessi Bandistici
- Banda Città di Gaeta
Lapidi Commemorative
- Lapide sul monumento ai caduti
- Lapide in latino sul campanile, Duomo
- Lapide XVII centenario della morte di S. Erasmo, esterno del Duomo
- Lapide dono della Capitaneria di Porto, esterno del Duomo
- Lapide a Ferdinando IV, portale del Duomo
- Lapide per la venerazione del tempio, ingresso del Duomo
- Lapide all’Ecclesia Cajetana, Duomo
- Lapide ai sommi Pontefici, Duomo
- Lapide della storia della cappella, Cappella del Crocifisso – SS. Trinità
- Lapide S. Michele Arcangelo, portale Cappella del Crocifisso – SS. Trinità
- Lapide Petrvs Henricvs Pramperii, Cappella del Crocifisso – SS. Trinità
- Lapide in latino, Cappella del Crocifisso – SS. Trinità
- Lapide Comes de Rottermvnd D’arschot, Cappella del Crocifisso – SS. Trinità
- Lapide in latino impronta mano, mano del Turco - Cappella del Crocifisso – SS. Trinità
- Lapide della storia della mano del Turco, prima dell’ingresso alla Cappella del Crocifisso – SS. Trinità
- Lapide Card. Ferretti, Lapide nella chiesa della SS. Trinità
- Lapide in memoria di Alfredo Lanzafame, Lapide nella chiesa della SS. Trinità
- Lapide al barone Alessandro Begani, Cappella di San Filippo - SS. Trinità
- Lapide della storia della cappella di S. Filippo, Cappella S. Filippo - SS. Trinità
- Lapide della storia della Spaccatura Principale, Cappella S. Filippo - SS. Trinità
- Lapide Ferdinando II, Cappella S. Filippo - SS. Trinità
- Lapide a Filippo Neri, Cappella S. Filippo - SS. Trinità
- Lapide in latino nella cappella, Cappella S. Filippo - SS. Trinità
- Lapide in latino - dettaglio, Cappella S. Filippo - SS. Trinità
- Lapide in latino in cappella, Cappella S. Filippo - SS. Trinità
- Lapide fratres, Cappella S. Filippo - SS. Trinità
- Lapide sul lavatoio, Complesso della SS. Trinità
- Lapide a Paolo Gattola, Santuario SS. Annunziata
- Lapide ai Morti il 3 agosto 1915, edificio Capitaneria di Porto – Padiglione “Poterna”
- Lapide della storia della “Gran Guardia, portici della costruzione La “Gran Guardia”
- Lapide in memoria del Giubileo 2000, palazzo dell’arcivescovado
Informazioni Utili
Bibliografia
- Gaeta, Luigi Cardi - Roberto Mari - Salvatore Riciniello, Ed. Bibliotheca (1997)
- Gaeta: viaggio nell'arte. Pittura, scultura e arti minori dal Medioevo a oggi, Piergiorgio Granata, Ed. Guida (2003)
- Gaeta, Formia e Minturno, Salvatore Aurigemma - A. De Santis, Ed. Ist. Poligrafico dello Stato (1979)
- Dall'arte bizantina al Barocco nell'Istituto della SS. Annunziata di Gaeta, F. Calise (1962)
- Memorie storiche della città di Gaeta (rist. anast. Caserta, 1885), Onorato Gaetani D'Aragona, Ed. Atesa
- Mare di Gaeta. Immagini di profonda bellezza, Adriano Madonna, Ed. Caramanica (1998)
Memorie Storiche
Il Notiziario delle particolari produzioni delle province del regno di Napoli (1816) così descrive il comune:
Della Città di Gaeta. Gaeta città, è fortezza militare, che sta situata all'estremità dì un promontorio, ed in faccia a mare, nel quale è grande la pescagione di ogni pesce ; ma è particolare per quella, delle palaje, e per quella delli crostacj detti dattili. Ne' suoi terreni v'è particolar produzione di carrubbi, e pur di ulivi, da quali si ha ottimo olio, e pur quantità di olive in frutto, tanto in concia fresca, che secche. V'è pure abbondanza di paglia per le stoje, e di mortella, per la concia de' cuoj. Trovasi nella sua campagna la cava del bianco marmo, e pur quella della fina creta, per l'ottimo servizio de' piatti. Fra i latticini che in Gaeta si fanno, vi son certe ricottelle, che son particolari, e come tali vengon ricercate.
Galleria Foto
Vedi Anche: Edicole Votive