GUIDA Montasola/Storia
Storia della Città
Insediamento pre-esistente al X secolo ,sotto il dominio "Regesto Farfense" della "Curtis Lauri", con le prime invasioni Saracene gli abitanti del Castello si rifugiarono sul colle più alto chiamato "San Pietro", dove oggi sorge l’attuale Montasola. Divenuta possesso dei Crescenzi e successivamente della Santa Sede dopo circa un secolo di lotte intestine il Papa Urbano V ( nel 1368 ) assegna la città alla famiglia Orsini . Questa ne detiene il dominio per un altro secolo prima che gli venga portato via dalla Famiglia Savelli . I due secoli successivi vedono alternarsi al potere gli Orsini, i Colonna ed i Savelli sin quando , nel 1609 , la città viene tolta definitivamente ai Savelli e passa alla Camera Apostolica entrando a far parte dello Stato Pontificio , di cui ne seguirà le sorti fino all’Unità d’Italia. Ad ogni evento storico seguirono distruzioni del villaggio e , delle numerose torri che lo circondavano , oggi rimane poca testimonianza, in quanto inglobate negli edifici ricostruiti. Altre rovine sono avvenute a causa dei terremoti ,frequenti nell’area, ed in particolare in occasione di quello di Avezzano avvenuto nell’anno 1915 .