GUIDA Nus/Castelli e Fortificazioni/Castello Superiore
Da Wiki.
Castello Superiore
- Con una struttura massiccia,che si fonde con le sottostanti rocce sul margine del Vallone del Torrente di Saint-Barthélemy ,fa la sua comparsa nei documenti ufficiali a decorrere dalla fine del XIII secolo quando Guillaume , Signore di Nus , l'ottenne in Feudo dal Conte di Savoia.Il castello era originariamente dotato di una torre quadrangolare,precipitata agli inizi del XX secolo.Nel corso dei secoli a causa del deperimento delle strutture,i mutamenti nelle condizioni di vita e le concezioni architettoniche portarono a cambiamenti radicali della sua struttura e,nel particolare nell’anno 1595,i precedenti corpi furono unificati in un unico grande edificio monoblocco a forma di "T" e la torre circolare,all'interno di cui si colloca un imponente scalone parzialmente ricavato nella roccia di fondazione,veniva a fungere da elemento di collegamento tra i diversi ambienti.Sul cortile interno si affacciava un loggiato di cui si intravedono ancora oggi le tamponature ed era ingentilito da giardini.Possedeva anche una Cappella,dedicata a San Michele ed ad uso esclusivo del Signore,che assolse le sue funzioni sino verso la fine del 1700.Nel XIX secolo,si estinse la Famiglia dei Signori di Nus ,ed il Castello subì le incurie del tempo.
- Il castello ospita un salone di rappresentanza con affreschi in stile barocco e sulle sue pareti si distinguono due fasce (che corrono tutto intorno al locale):la più bassa è costituita da ornamentazioni che rappresentano degli arredi (sorte di divani,sedili, colonnette );la più alta,in quadri distinti accompagnati da un testo esplicativo,rappresenta una tragicommedia (forma letteraria assai diffusa nel periodo e che si rifaceva all'ambiente bucolico ed agreste dell'antichità classica).Affiancano questo ambiente due vani più piccoli risultanti da una suddivisione di un locale più vasto.Nel primo dei due si trovano pitture di carattere religioso: una raffigurazione di San Grato,una di San Francesco (che riceve le stimmate) ed una dell'Assunzione di Maria in cielo (dipinta sulle assi del soffitto).L'altro ambiente porta invece delle rappresentazioni prospettiche di città,mentre il soffitto mostra dei dipinti.
- Le sue attuali vestigia sono poste su due collinette dominanti sia l'avvallamento che lo separa dalla retrostante collina,sia la valle sottostante permettendo un controllo totale degli accessi alla Valle ed un perfetta difesa del territorio.Sulla collinetta più a valle la costruzione è costituita da un ampio perimetro ovale di muratura col raggio maggiore di circa sessanta metri. :All'interno della muratura di contorno si trovano vari ambienti,a pianta radiale,che si appoggiano direttamente al muro esterno.Un locale si distingue tuttavia dagli altri per la sua pianta quadrata e per le sue dimensioni più importanti.Per queste sue caratteristiche è quindi ritenuto un ambiente di uso comune,sorta di Santuario o di luogo di riunione.All'estremità del promontorio,rivolte verso il precipizio sottostante,sporgono ancora tre locali di minori dimensioni che possono essere interpretati come garitte per le vedette.