GUIDA Pescia/Castelvecchio
Da Wiki.
Il borgo di Castelvecchio nel Trecento è uno dei dieci borghi della splendida Svizzera Pesciatina. Fu aspramente conteso tra pisani e fiorentini.
Staccato dall'abitato si trova la Pieve romanica, dedicata ai SS. Ansano e Tommaso. Le prime notizie dell'antica Pieve di Castelvecchio risalgono al IX secolo. Fu una delle sette pievi fondate dal Vescovo Frediano nel VI secolo, celebre per la sua posizione e per l'ampia giurisdizione che esercitava su il territorio della Valdinièvole.
Strutturalmente presenta queste caratteristiche:
- L'abside è rivolta ad est e il campanile (probabilmente ricostruito nel XIII secolo) sorge a sud rispetto alla chiesa. Un disastroso crollo verso alla metà del XIX secolo diede luogo a lavori di rifacimento che ne hanno seriamente modificato l'aspetto originario. Successivamente furono eseguiti lavori anche intorno ai primi anni del Novecento.
- L'interno si presenta a tre navate e conserva la cripta sottostante il presbiterio. I capitelli delle colonne sono sormontati da splendide forme scultoree di stile romanico.
Di pregevole fattura inoltre sono gli arredi della chiesa, come un trittico della seconda metà del Trecento, custodito nel Gabinetto di Restauro di Firenze.