GUIDA San Gimignano/Chiesa di Sant'Agostino
Da Wiki.
Indice[nascondi] |
Storia
La chiesa fu iniziata nel 1280 dagli agostiniani, grazie ad una donazione liberale del comune.
Descrizione
Esterno
Ha una semplice facciata a capanna, disadorna. Unica concessione alla decorazione è la cornice ad arcatelle cieche posta lungo il fianco che costeggia la piazza, aperta da ogive gotiche.
Interno
- Navata
- Parete destra
- Notevole pavimento di Andrea della Robbia
- Volta, i Dottori della Chiesa, affresco di Sebastiano Mainardi (1500)
- A destra del portone è un bell'altare di marmo di Benedetto da Maiano, dedicato a San Bartolo
- I altare a destra: Madonna col bambino e Santi, di Pier Francesco Fiorentino (1495)
- III cappella, frammenti di affreschi di Bartolo di Fredi e Lippo Memmi (XIV)
- Lungo le pareti, affreschi di Bartolo di Fredi
- Natività
- Maria nel tempio
- Presentazione
- Transito
- Sposalizio
- Parete sinistra
- San Gimignano benedici illustri sangimignanesi, di Domenico Mainardi (XVI sec.)
- Sculture di Tino da Camaino
- Pergamo di marmo del 1526
- San Sebastiano e i devoti, di Benozzo Gozzoli (XV sec.)
- Presbiterio
- Altare. Capolavoro del Pollaiolo, Incoronazione di Maria e Santi (1493)
- Coro; Vita di Sant'Agostino, di Benozzo Gozzoli (1465). Si tratta di un meraviglioso ciclo pittorico molto articolato e che spieghiamo partendo dal riquadro da sinistra, in basso:
- Agostino bambino ed il maestro di Tagaste
- Il santo all'università
- Santa Monica benedice il figlio
- Agostino va in Italia e attraversa il mare
- Agostino sbarca e viene accolto
- Il santo legge retorica e filosofia a Roma
- Agostino parte per Milano
- Agostino è accolto da Sant'Ambrogio e dall'imperatore
- Agostino ascolta l'omelia di Ambrogio
- Santa Monica prega per la conversione del figlio
- Agostino discute della dottrina dei manichei
- Agostino legge le epistole paoline
- Agostino battezzato da Ambrogio
- Agostino e Gesù bambino in riva al mare
- Agostino spiega le regole dell'ordine
- Agostino visita gli eremiti
- Morte di Santa Monica
- Agostino ordinato vescovo
- Agostino converte l'eretico
- Estasi mistica di Agostino
- Agostino viene informato da San Girolamo dei gaudi celesti
- Funerali di Agostino
- Nelle volte evangelisti e santi