GUIDA Siculiana
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Siculiana |
Mappa Interattiva |
Siti siculianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Siculiana |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Siculiana: 2012, 2009, 2008 |
Siculiana è situato in Sicilia nella Provincia di Agrigento.
Confina con i comuni di: Agrigento, Realmonte e Montallegro.
Il 3 maggio si festeggia il Patrono, SS. Crocifisso. E' noto come "Città degli Sposi", a motivo del gran numero di matrimoni che si celebrano nello splendido santuario.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
Tra Gli Edifici Religiosi
- Chiesa Madre di San Leonardo (detta anche "Santuario del SS. Crocifisso")
- Chiesa di Sant'Antonio
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Tra Gli Edifici Storici
- il Castello Chiaramontano, costruito su uno sperone roccioso dominante il territorio circostante. Dal castello si ha un'ottima visione della costa siculianese, caratteristica utile nei secoli della dominazione araba. L'edificio, nonostante il grande valore storico, è stato ceduto a privati, che ne hanno fatto una sala trattenimenti. Ciò, se da un lato ha aiutato l'economia del paese (non certo florida), dall'altro ha privato la popolazione di Siculiana di uno dei suoi monumenti più significativi.
Dove Mangiare
- Ristorante Lido Sabbia D'Oro, Contrada Monte Stella
- Ristorante Lustru, Via Lungomare, 108
- Ristorante Pizzeria Zizania, Via Francia, 14
- Ristorante Vossia, Contrada Pietre Cadute
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza Municipio
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Confraternita Misericordia di Siculiana, Via Alcide De Gasperi,5
- Terra Siculianese Onlus, Via G Carducci, 5
Complessi Bandistici
- Banda Vincenzo Bellini - Città di Siculiana
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Siculiana - Capo circondario, nel val di Mazzara, intend. distretto e dioc. di Girgenti. Pop. 5268, terr. sal. 621. Ex-feudo con titolo di baronia della fam. Bonanno dei principi di Cattolica. Esporta grano, vino, e mandorle. Si crede la antica Camico.