GUIDA Taormina
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Taormina |
Mappa Interattiva |
Siti taorminesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Taormina |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Taormina: 2012, 2009, 2008 |
Taormina è situato in Sicilia in Provincia di Messina. Il 9 luglio si festeggia il Patrono, San Pancrazio.
Confina con i comuni di: Gaggi, Giardini-Naxos, Letojanni, Castelmola, Castiglione di Sicilia e Calatabiano.
E' a circa quaranta chilometri da Messina.
Indice |
Storia
Il sito dove sorge Taormina è abitato sin dal secolo VIII a.C.
Tauromenion veniva fondata nel 358 a.C. da coloni provenienti da Naxos. L’agorà coincideva con l’attuale piazza Vittorio Emanuele. Alla conquista romana seguiva un ulteriore sviluppo urbanistico con la trasformazione del teatro greco in anfiteatro, l’erezione di un odeon che delimitava a sud l’agorà trasformata in foro, l’addizione meridionale con la zona dedicata alla naumachia, delimitata dalla nuova via Valeria, risalente alle guerre puniche.
Nel I secolo la città subiva una grande ritorsione da parte di Ottaviano per aver parteggiato per Sesto Pompeo. Era l’inizio della decadenza per l’importante centro magro greco. I cittadini venivano deportati e Taormina era degradata da civitas foederata a colonia. Taormina conosce un momento di rinascita nel tardo periodo bizantino quando subentra a Siracusa come capitale della Sicilia orientale. I bizantini erigono la cattedrale, due fortezze, e favoriscono un ulteriore sviluppo meridionale della città.
Gli Arabi prendono al città nel X secolo. Gli arabi intraprendono importanti opere urbanistiche come la nuova torre nel foro le cui tracce sopravvivono in palazzo Corvaja.
Con i Normanni, lo sviluppo urbano si sposta verso il Borgo. Nel XIII-XV, nel Borgo veniva trasferita anche la Cattedrale. Nel XVI la corona spagnola cerca di infeudare la città. Dopo la rivolta antispagnola del 1674-78, gli spagnoli vendono parte del territorio di Taormina per farvi insediare nuovi casali.
Da Vedere
Chiese
- Cattedrale di San Nicolò (XIII secolo)
- Chiesa di San Giuseppe
- Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
Palazzi
- Palazzo dei Duchi di Santo Stefano
Siti Archeologici
- Teatro greco (III secolo a.C.)
Dove Mangiare
- Restaurant Principe Cerami, c/o San Domenico Palace Hotel, Piazza San Domenico, 5. Telefono 0942-61.31.11 Fax 0942-62.55.06. Vedi: intervista
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Sant'Agostino, Piazza IX Aprile, 3/4
- Biblioteca delle Francescane missionarie di Maria, Via Bagnoli Croce, 128
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Club Internazionale dei Diritti del Turista, Viale S.Pancrazio, 53
- Penelope Coordinamento Solidarietà Sociale, Via Cluverio, 24
Informazioni Utili
Bibliografia
- Taormina e Naxos. Perle del Mediterraneo, Rosaria Falcone, Ed. Affinità Elettive (2004)
- Taormina in tasca, Salviano Miceli (2003)
- Album Taormina, Gaetano Saglimbeni (2001)
- Taormina attraverso i tempi, A. Calì (1887)
- Taormina e dintorni, M. Santangelo (1950)
- Taormina, Ed. Bonechi, collana "Il Libro d'Oro"