GUIDA  Volla

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Volla
Mappa Interattiva
Siti vollesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Volla
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Volla:
2012, 2009, 2008
Municipio

Volla è situato nella Campania nella Provincia di Napoli. Il 29 settembre si festeggia il Patrono, San Michele Arcangelo. Il paese è stato per lungo tempo frazione di San Sebastiano al Vesuvio, da cui si distaccò nel 1953. Sorse in una zona denominata "palude di Napoli" per la presenza di numerosi torrenti che confluivano in zona dal Monte Somma. Fu coinvolta in un piano di bonifica territoriale e la sua fertilità ha favorito lo sviluppo di attività agricole molto produttive.

Confina con i comuni di: Napoli, Casoria, Casalnuovo di Napoli, Cercola e Pollena Trocchia.

Indice

Storia

L'origine del nome di Volla dipende dal fatto che un tempo essa era chiamata "Bolla" per via del terreno paludoso. Nel passar degli anni il nome cambiò in "Volla". Per via che in dialetto napoletano la parola bolla viene detta "volla" e così si arrivò a dire Volla.

La storia del comune è strettamente legata a San Sebastiano al Vesuvio di cui fu frazione per lungo tempo. A causa della natura paludosa del terreno, solo dopo notevoli interventi di bonifica il suolo fu reso disponibile per lo sviluppo e l'insediamento abitativo.

A partire dal XVII secolo sorsero le prime abitazioni che si distribuirono in contrade.

I nuclei abitativi poi man mano si sono avvicinati e si sono resi compatti delineando il paese.

L' economia del luogo è prevalentemente legata all'attività agricola ed alla commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli, il paese è produttore anche di materiali per l'edilizia e per l'imballaggio.

A partire dal 1980 il paese ha subito un fortissimo incremento demografico causato dalla forte immigrazione da Napoli.

Da Vedere

Chiesa di San Michele
Chiesa di San Michele

Realizzata nel 1975 è a navata unica ed è custode nell'abside di un crocifisso ligneo e di una statua di San Michele.

Masseria Lufrano

Importante edificio storico di cui oggi sono visibili solo le strutture portanti. Fu residenza dei Borbone nei periodi di caccia.

Castello
Giardini Pubblici

Dove Mangiare

  • Ristorante L'angolo Del Buongustaio Via Rossi, 363 Tel. 0817743020
  • Ristorante Peppe A' Quaglia Via Dante Alighieri, 23 Tel. 0817733600
  • Ristorante Pasquale O' Barone Via Verdi, 25 Tel. 0817740043
  • Pizzeria La Taverna Dei Sapori Via Filichito IV traversa, 10 Tel. 0817747191
  • Pizzeria Il Golosone Via Roma, 59 Tel. 0817735543

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • L'Arte di Un Sorriso - Onlus, Via Ungaretti 13

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona sport t.gif Impianti Sportivi