Una rassegna di grande fascino che vede il borgo impreziosito dalle animazioni preparate dal Comune di Gradara in collaborazione con la Pro Loco e Gradara Innova.

A completare questo scenario medioevale, i ristoratori che aderiscono all'iniziativa “Medioevo a Tavola” prepareranno degli squisiti banchetti medioevali, riproposti con una particolare attenzione anche al più piccolo dettaglio e in modo estremamente filologico. Dalle posate ai piatti, dai bicchieri ai vassoi, per arrivare alle pietanze tutto è stato scrupolosamente ricostruito, il risultato è un incredibile viaggio nella storia attraverso il gusto.
Cominciano giovedì 12 anche le mostre al Palazzo Zanvettori, lo spazio espositivo del Comune di Gradara. Sarà possibile ammirare le sculture lignee di Luciano Andreani, le bambole di pezza di Pasquina Bacchini, le meridiane antiche di Mario Magi e le emozionanti fotografie di Pierre Gresse. Da segnalare una curiosa opera d'arte di Mario Magi, un insieme di pezzi di legno apparentemente senza senso che, illuminati da una giusta angolazione, proiettano un'ombra con la forma della Rocca di Gradara.
