cerco di riepilogare la situazione in modo da chiarire al meglio il tutto, riportandolo nel suo contesto.
L'obiettivo del concorso, così come è indicato nel primo punto del regolamento, è:
1. Obiettivo: Valorizzare il patrimonio storico-artistico-etnoculturale di tutti i comuni italiani, dai più piccoli ai più grandi.
detto in altri termini il concorso è nato per raccogliere in un unica galleria, le foto dei comuni italiani per dare modo a tutti di conoscere meglio la nostra Italia, che è piena di preziosi luoghi e monumenti, spesso sconosciuti e nascosti.
In generale tutto il sito Comuni-Italiani.it ha l'obiettivo di raccogliere informazioni su tutti i comuni, da semplici informazioni statistiche, a dati utili, notizie storiche, curiosità, racconti di viaggio, etimologie dei nomi, composizione delle amministrazioni locali, etc. etc. Tutto insieme, a portata di mano.
Il sito è nato nel 2004, e man mano si è affermato come un punto di riferimento autorevole per le informazioni sui comuni.
Prima del nostro sito, per molti comuni, su Internet non era presente nessuna informazione,
ed ancora oggi, sopratutto per i comuni più piccoli, siamo la fonte più completa di informazioni.
Ad una parte "statica" del sito, gestito solo dalla redazione, dal luglio 2007 abbiamo aggiunto una parte dinamica (web 2.0), che indichiamo come la "Rete", aperta ai contributi degli utenti, al fine di poter fornire maggiori informazioni sui comuni e dare a tutti la possibilità di poter contribuire.
In realtà già per la parte "statica" del sito, riceviamo ogni giorno decine di email con suggerimenti/integrazioni/correzioni da fare, ma gli strumenti web 2.0 permettono una più immediata possibilità di contribuire, senza dover passare dal collo di bottiglia della redazione. Ed a molti fa piacere poter aiutate a far conoscere meglio il proprio comune.
Le prime sezioni aperte della Rete, sono state il Wiki e il Forum, a cui si è aggiunto in seguito il Blog (in cui abbiamo intervistato, tra gli altri, molti sindaci, anche molto noti).
In generale crediamo molto in questo progetto, ci stiamo investendo molto, anche per il suo ruolo sociale, il nostro poter agire direttamente per far crescere e far funzionare meglio la nostra Italia.
Arriviamo alle foto.
Poter far "vedere" i comuni, l'abbiamo considerato un elemento importante per arricchire di contenuti il sito, utili sia per chi sta per andare in un comune, e vuole averne una "anteprima", o per chi magari ha nostalgia dei suoi luoghi di infanzia o vuole conoscere i luoghi di provenienza della propria famiglia, o per chi vuole programmare un "tour" e vuole scegliere dove passare, o per chi vuole scoprire nuovi angoli nascosti, o per chi semplicemente vuole viaggiare virtualmente attraverso la nostra Italia.
Per cui ci eravamo già mossi all'interno del sito "statico", cominciando a creare una galleria fotografica in cui per ogni comune inserivamo tre foto rappresentative, con una breve didascalia. La trovate qui:
http://www.comuni-italiani.it/foto/
Per creare questa galleria, siamo andati in giro per l'Italia, o in alcuni casi abbiamo acquistato foto da librerie esterne.
Il racconto della preparazione e del viaggio di uno dei giri di Vincenzo lo trovate qui: viewtopic.php?f=11&t=35
Ci siamo resi conti che per completare la galleria, ed avere foto per tutti i comuni, con tutta la nostra buona volontà, ci avremmo messo decenni e decenni. Da qui è nata l'idea di chiedere aiuto alla "comunità" e di creare un concorso aperto a tutti. L'alternativa era rivolgersi ad una delle società di vendita di foto online (che vendono foto a meno di un euro l'una), ma abbiamo preferito di creare qualcosa di più vivo, anche per sperimentare, nell'ottica web 2.0
Sin dall'inizio abbiamo deciso quindi di non fare un concorso tradizionale, ma appunto di adottare lo spirito del web 2.0, con un concorso interattivo, aperto ai contributi, ai suggerimenti di tutti e che evolveva in base a quanto man mano emergeva.
Infatti grazie al contributo di idee di tanti partecipanti, abbiamo aggiunto nuove funzionalità per rendere il sito più fruibile ed altre continueremo ad aggiungere e cercheremo di migliorare quelle già esistenti.
Il tutto l'abbiamo improntato sempre nella massima trasparenza possibile e siamo stati sempre aperti a tutte le critiche, proprio nell'ottica di ascoltare e migliorare il concorso laddove possibile, anche in previsione delle prossime edizioni.
Il concorso ha avuto un notevole successo, conta ad oggi più di 2.500 partecipanti, con quasi trentamila foto candidate. Abbiamo anche avuto il prestigioso patrocinio del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano, della nota rivista Fotografia Reflex e del Touring Club Italiano (che fanno tutti anche parte della giuria finale), più il patrocinio di diverse associazioni di comuni.
Prevedendo in futuro possibili iniziative basate sul concorso, a chi candida una foto per il concorso abbiamo chiesto un'ampia licenza d'uso come chiaramente indicato nel Regolamento (articolo 4):
Il partecipante per le opere proposte concede a Comuni-Italiani.it (Prometheo Srl) una licenza d’uso completa, non esclusiva, irrevocabile e a tempo indeterminato.
licenza che pur non essendo "in esclusiva" (per cui l'autore può continuare ad usare le sue foto liberamente), permette a noi di avere ampia possibilità di usarle (fermo restando che verrà sempre indicato il nome dell'autore).
Ad esempio alcune foto finaliste verranno pubblicate a fine concorso dalla rivista Fotografia Reflex, si potrebbe realizzare un "calendario", oppure si potrebbe creare un book fotografico, etc. (giusto per citare alcuni suggerimenti che sono emersi)
Riservandoci anche la possibilità di vendita di foto a terzi, nell'ottica di possibili accordi con editori, ad esempio per creare il book fotografico. Infatti dato che le questioni sul copyright sono sempre delicate, abbiamo preferito chiedere una licenza completa, in modo da evitare di dover ogni volta verificare cosa potevamo fare o meno, o peggio dover rinunciare a delle possibilità di promozione, nel dubbio di non poter utilizzare una foto per quel specifico uso (ad esempio, la foto pubblicata in una rivista fotografica, che a sua volta viene venduta in edicola, è un uso commerciale o promozionale?).
E' da sottolineare che la licenza è irrevocabile, una volta candidata una foto, non si può cambiare idea.
E' altresì da notare che la richiesta di un tale tipo di licenza viene chiesto dalla maggior parte dei concorsi fotografici, il cui scopo, per la maggior parte, è appunto quello di raccogliere foto su una specifica tematica (anche se a volte l'obiettivo è solo quello di promuovere un marchio).
E' chiaro che se un professionista ha una foto che vuole porre sul mercato, probabilmente non ha senso per lui candidarla in un concorso o in questo specifico concorso.
Ciò non toglie che ci possono essere tantissimi appassionati (ed anche professionisti) che sono felici di poter contribuire a questo progetto, di poter avere la possibilità di mostrare i propri scatti, di scambiare opinioni con gli altri partecipanti, di potersi far conoscere, di avere la possibilità di avere le proprie foto pubblicate in luoghi prestigiosi (foto del concorso sono già uscite su Repubblica, sul Corriere, su La Stampa, sull'Ansa, etc.) e, perché no, di poter vincere uno dei premi in palio.
Per inciso, il nostro è uno dei concorsi fotografici con montepremi più alto, che abbiamo cercato di distribuire su più premi, in modo da aumentare le possibilità di vincere. Alcuni premi ulteriori li abbiamo aggiunti anche successivamente grazie al supporto dei patrocinatori.
Per cui ciascuno può decidere se per lui ha un senso o meno darci la licenza d'uso alle sue foto.
Se non vuole darci tale possibilità, basta non candidare le foto.
E' una libera scelta che ciascuno può fare.
Il Regolamento è segnalato su tutte le pagine del concorso, in maniera evidente, ed è presente anche sia nell'home page del concorso sia nella pagina di candidatura delle foto. Il Regolamento è scritto con caratteri di dimensioni normali (non in caratteri minuscoli illeggibili) e riporta il tutto in maniera essenziale, senza dilungarsi troppo, in modo da essere appunto facilmente leggibile (è lungo solo una pagina e mezza).
Ogni qualvolta sono sorti dubbi e domande, sono state accolte nel forum e lì hanno trovato risposta.
E siamo sempre a disposizione sia per ulteriori chiarimenti sia per suggerimenti costruttivi volti a migliorare il concorso.
