6 Novembre 2008 alle 09:55

Santuario beata Vergine della salute di Puianello - Castelvetro (MO).

di Guido Piano (Castelvetro di Modena, Emilia-Romagna. Edifici Religiosi. Categoria B)

Castelvetro di Modena - Santuario beata Vergine della salute di Puianello - Castelvetro (MO).


Visite: 4860. Raccomandazioni: 0.
Voto Popolare: 11. Posizione: 11137°.

Risultato voto a scrutinio: 53.4
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 5/6 (83%); 2° = 12/14 (86%); 3° = 17/25 (68%); 4° = 93/191 (49%);

Il Santuario di Puianello è situato nella provincia di Modena, in comune di Castelvetro, nella parrocchia di Levizzano Rangone; dista 25 Km da Modena (Emilia Romagna). Si trova tra due torrenti: il Tiepido a sinistra e il Guerro a destra.
La posizione del Santuario (in rilievo rispetto il paese di Puianello e la provincia) permette una chiara visione – soprattutto nelle giornate limpide – delle città intorno.
A differenza di molti altri santuari la nascita del Santuario di Puianello non è collegabile a nessun particolare evento come ad esempio “apparizioni” o ritrovamenti di oggetti particolari.
Il primo accenno storico risale al 1666; ci dice, infatti, un documento storico che il conte Ugo Rangoni fece ergere sul colle di Puianello un piccolo oratorio dedicato alla «Madonna della Salute».
All’interno del Santuario vi è custodito il quadro della Madonna della Salute. Si tratta di un dipinto ad olio su tela con cornice di legno intagliato e dorato; grande 100 x 60 cm. La Madonna è raffigurata a mezzobusto ha in braccio Gesù e una corona d’argento sulla testa. Il nome “Madonna della Salute” deriva dalla scritta posta in alto, su la cornice: «la nostra salvezza nella tua mano».
La figura della Madonna è molto soave ma molto vicina alla visione umana al contrario delle Madonne bizantine con il loro aspetto irreale.
Alla fine della seconda guerra mondiale al rettore del Santuario, don Eliseo Capitani venne l’idea di invitare i Padri Cappuccini per il servizio al Santuario. Iniziò così una collaborazione ed un instancabile di lavoro di opere di ristrutturazione a cui i frati cappuccini parteciparono con la loro mano d’opera.

Fu anche grazie ai frati cappuccini che il Santuario diventò un luogo migliore. Al tempo vi erano ben poche comodità e, anche per quanto riguarda l’estetica, l’area nei pressi della struttura Santuario era molto squallida.

http://leradicicristiane.splinder.com/post/16820557

Vota

11 commenti a “Santuario beata Vergine della salute di Puianello - Castelvetro (MO).”

  1. Luca Rigato scrive:

    Che bell’effetto dato dalla statua. Mi diverto anche io a creare queste composizioni, ma i colori di questa foto sono molto meglio! Votata.

  2. lescor scrive:

    Ancora una volta un’ottima composizione, con la “quinta” della statua a dar profondità al soggetto.
    Colori caldi al punto giusto.
    Complimenti Guido. voto.

    P.S.- grazie per avermi annoverato tra gli amici. :-)

  3. dous scrive:

    Complimenti davvero per il primissimo piano del frate che indica la via del Santuario. Un voto meritato! :-)

  4. derrik scrive:

    un altro scatto di pregevole natura: +1
    se ti va passa dalle mie parti ;-)
    ciao e buon concorso :-)

  5. Giovanni81 scrive:

    composizione interessante e bei colori :)

  6. Ornella Locatelli scrive:

    Ciao, ottima composizione con la luce ben gestita e colori molto belli. Grazie delle notizie sull’edificio. - + 1 -

  7. FilippoSeminara scrive:

    Composizione curata e d’effetto. Post produzione azzeccata. complimenti.
    votata

  8. paperimax scrive:

    Foto di una bellezza impressionante per composizione, colore e nitidezza.

    Ovviamente va votata senza esitazione ;-)

  9. davidfreguia scrive:

    Un voto per questa foto.

  10. matteopinti scrive:

    mi piace l’inquadratura, la statua e le nuvole al controno del fotogramma danno una bella sensazione di profondità

  11. Baggiolo scrive:

    Le foto più belle sono nascoste, inghiottite dalla massa,.
    questa l’ho trovata.
    ciao Leandro

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.