Le origini del Castello della Badia risalgono al 809 quando su di un documento si cita un’abbazia fortificata dedicata a San Mamiliano. La sua struttura attuale si fa risalire intorno al 1100. Gli Albobrandeschi, i Di Vico ed il Comune di Orvieto se lo contesero ripetutamente, poi il castello della Badia passò in feudo a Ranuccio Ranieri e dal 1513 fu ceduto per investitura perpetua al Cardinale Farnese, dal 1537 il Castello della Badia entrò a far parte del Ducato di Castro sino all’unificazione d’Italia quando fu acquistato dal nuovo stato italiano.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
9 commenti a “Il castello della Badia a Vulci”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
alcune correzioni alla mia descrizione.
E’ stato acquistato dallo Stato Italiano nel 1960 per crearci il museo e non nel 1870, dalla conseguente caduta dello Stato Pontificio il castello era stato abbandonato a se stesso sino all’acquisizione del 1960.
Il passa mano dei vari proprietari dal 1537 proseguì con varie vicende sino a finire tra i possedimenti dei Torlonia per poi entrare tra i beni dello Stato Pontificio.
Bella, ottimi contrasti e scatto superbo.
Per la Redazione - E per conoscenza ad angelo.mele, volevo avvisarvi che il Comune di questa foto è sbagliato, il castello di vulci si trova nel Comune di Canino (VT), saluti Andrea D. P.
cortesaemente chiedo alla redazione di modificare il comune, grazie.
altrimenti se non è possibile la modifica del comune, si può mettere fuori concorso ed io poi la riposto nel comune corretto?
Per Andrea, grazie per la segnalazione.
Comune aggiornato!

comune corretto, poichè cambia categoria, va fuori concorso
Prego Angelo