26 Gennaio 2010 alle 09:23

Il Borgo di Pentidattilo

di Collini (Melito di Porto Salvo, Calabria. Fuori Concorso. Categoria B)

Melito di Porto Salvo - Il Borgo di Pentidattilo


Visite: 2572.

Colonia calcidese nel 640 a.C., fu per tutto il periodo greco-romano un fiorente centro economico della zona; durante il dominio romano divenne inoltre un importante centro militare per la sua strategica posizione di controllo sulla fiumara Sant’Elia, via privilegiata per raggiungere l’Aspromonte.

Con la dominazione bizantina iniziò un lungo periodo di declino, causato dai continui saccheggi che il paese subì prima da parte dei Saraceni ed in seguito anche da parte del Duca di Calabria.

Nel XII secolo Pentedattilo fu conquistato da Normanni e, con i paesi di Capo D’Armi, Condofuri e Montebello Ionico, fu trasformato in una baronia affidata alla famiglia Abenavoli dal re Ruggero d’Altavilla.

Col passare del tempo tempo l’egemonia feudataria degli Abenavoli si restrinse e il governo del paese passò alla nobile famiglia reggina dei Francoperta; nel 1589, a causa di debiti e questioni di illegittimità, il feudo fu confiscato a Giovanni Francoperta e venduto all’asta dal Sacro Regio Consiglio per 15.180 ducati alla famiglia degli Alberti insieme al titolo di marchesi.

La dominazione degli Alberti, nonostante i tragici eventi legati alla cosiddetta Strage degli Alberti, durò fino al 1760 quando il feudo fu venduto ai Clemente, già marchesi di San Luca, e da questi ai Ramirez nel 1823.

Nel 1783 Pentedattilo fu gravemente danneggiato da un devastante terremoto, e in seguito al sisma iniziò un costante flusso migratorio verso Melito Porto Salvo che perdurò sino al periodo risorgimentale; proprio a causa dello spopolamento nel 1811 il comune fu trasferito a Melito Porto Salvo e Pentedattillo ne divenne frazione.

A metà degli anni ‘60 il paese fu completamente abbandonato fino ai primi anni ‘80, quando fu riscoperta da giovani ed associazioni. Iniziò così un lento cammino di recupero ad opera di volontari provenienti da tutta Europa.

Rete Blog Melito di Porto Salvo Guida Wiki Melito di Porto Salvo Descrizioni su Melito di Porto Salvo Forum Calabria

9 commenti a “Il Borgo di Pentidattilo”

  1. rob.lof scrive:

    Bravo Massimo!!

    Mi chiedevo quando avresti fatto questa puntata al paesino!!!

    Ciao

    Rob

  2. Collini scrive:

    GRAZIE!!!
    oltre al piacere di ritornarci dopo tanti anni e divertirmi con la passione della fotografia, l’avevo promesso che ci sarei andato per il concorso… e quando un Calabrese da la sua parola… :-)

    Quello che non potrò dimenticare è l’escursione termica di almeno 10° C…
    Sono andato il pomeriggio perché sapevo che la luce avrebbe illuminato frontalmento il borgo.
    Appena arrivato c’erano 10°C con cielo nuvoloso, non male ma visto il soggetto, il tutto appariva grigio. Verso le 16:00, il sole calando è uscito da sotto le nuvole ed ha illuminato tutto con la luce calda e dorata, infatti mi sono dovuto sbottonare anche il giaccone, mentre la sera/notte, durante le foto notturne, ho avuto il piacere di constatare che c’erano 5°C con un bel venticello che saliva dalla valle della fiumara Sant’Elia, per non farci mancare niente…
    Comunque il paesino è sempre molto suggestivo con qualunque luce ed a qualsiasi ora.
    Ciao

  3. maxboni scrive:

    la differenza con http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/298775 è nel regolamento ?

  4. Collini scrive:

    Maxboni, a chi è rivolto il tuo messaggio? Che cosa vuoi dire? Se è rivolto a me, mi devi scusare ma non ti ho capito.

  5. maxboni scrive:

    Il messaggio è rivolto alla redazione per avere un riscontro sulla rispondenza delle due foto al regolamento (foto simili)
    ;-)

  6. Collini scrive:

    [snip] mettere fuori concorso altre mie foto considerate silhouettes dopo che in questi ultimi scrutini ne abbiamo pure viste troppe di silhouettes per non parlare la scarsa qualità di alcune foto viste sempre negli ultimi due scrutini.
    Comunque ho già commentato altrove il metodo di come vengono giudicate… le foto. Personalmente non mi metto a guardare e cercare le foto degli altri… sto solo collegandomi al sito per mantenermi in contatto con il mio team e votare.
    Buon divertimento.

  7. maxboni scrive:

    [snip]
    La decisione la prende sempre e solo la redazione , quindi le segnalazioni possono anche essere ininfluenti.
    Entrando nel merito mi sembra che la parte di paese inquadrata in entrambe le foto sia molto simile e per questo ho chiesto lumi alla redazione.
    I casi di inquadrature multiple dello stesso soggetto sono borderline .
    Niente di personale….solo gara . ;-)
    Buona luce.
    Massimo Bonifazi

  8. Collini scrive:

    A megghiu parola è chija chi non si dici.

  9. Vincenzo Costantino (Redazione) scrive:

    Purtroppo la foto risulta essere troppo simile a questa:
    http://rete.comuni-italiani.it/foto/2009/298851
    Spiacente spostiamo in fuori concorso.

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.