25 Luglio 2009 alle 23:19

Papaveri e fiordalisi

di johnfy (Norcia, Umbria. Panorami. Categoria A)

Norcia - Papaveri e fiordalisi


Visite: 5017.

Risultato voto a scrutinio: 24.59 (Scrutinio: 2433°; Totale: 16762°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 7/14 (50%); 2° = 7/13 (54%); 3° = 14/31 (45%); 4° = no;

Fantastica fioritura estiva della piana di Castelluccio

Rete Blog Norcia Guida Wiki Norcia Descrizioni su Norcia Forum Umbria

18 commenti a “Papaveri e fiordalisi”

  1. roxanna4ever scrive:

    bella

  2. VALE29031972 scrive:

    Che bella!!!!!

  3. LuigiP scrive:

    La foto è bella, ma il comune non è che sia identificabile però, non penso che possa rientrare in tema

  4. johnfy scrive:

    Penso che la piana di Castelluccio con la sua fioritura estiva sia inconfondibile.

  5. johnfy scrive:

    Vedi al riguardo: http://www.fuggire.it/a/foto/piana-di-castelluccio.htm

  6. yuna57 (Senior) scrive:

    bellissimi i papaveri e i fiorellini azzurri, non penso ci siano problemi per il comune ma pero’ strano che con quella fioritura di giugno, ci sia un contrasto cosi’ autunnale sulle colline…

  7. johnfy scrive:

    Ciao yuna57. Come fai a dire che la fioritura è di giugno? La foto è stata scattata a luglio di due anni fa. I contrasti saranno dovuti al fatto che l’erba non era più tanto verde vista la stagione avanzata.

  8. yuna57 (Senior) scrive:

    ciao.. tra giugno e luglio non c’è tanta distanza, ho pensato a giugno perche’ di solito i papaveri e fiordalisi sbocciano in giugno almeno qui da me, non so da te,,

  9. befed (Senior) scrive:

    Johnfy, la perplessità di yuna57 mi pare legittima.

  10. johnfy scrive:

    E quindi? Vorreste asserire che si tratta di un fotomontaggio? Vi assicuro che la foto corrisponde esattamente a quello che risulta in natura. Probabilmente sarà stato un anno particolarmente siccitoso.
    Poi non mi pare sia proprio il caso di perdere del tempo per questioni di tale fatta.

  11. albatros scrive:

    Johnfy, il problema non è la presunta perdita di tempo, ma la sicura perdita di punteggio (anche per il tuo team) se questa foto risulterà FC.
    Credo quindi che chi solleva dei dubbi, discutibili quanto si vuole ma legittimi, in fondo ti stia facendo un favore.
    Ti consiglio di leggere attentamente il regolamento e il forum (in particolare l’intervento in cui la redazione parlava di “campi di papaveri ecc.” non ammissibili…

  12. johnfy scrive:

    Gli ” elementi umani riconoscibili” possono essere una strada? La strada che corre ai bordi della piana è sicuramente riconoscibile e “firma” la foto. Guarda ad esempio la seguente foto (non a caso nel sito ufficiale: “castellucciodinorcia.it”) http://www.castellucciodinorcia.it/italiano/fioritura%20spontanea%202006f.htm, che inequivocabilmente (sia con il tratto di strada visibiole che con la vegetazione sui monti) individua il sito di scatto. Poi le opinioni possono essere divergenti (ci mancherebbe!) ma i riscontri oggettivi ci sono (ci saranno altre centinaia di foto in rete scattate lì, basta cercarle).
    Poi i risultati del forum (se uno lo legge tutto) non sono del tutto univoci.

  13. albatros scrive:

    Bene, questi per me sono i giusti argomenti con cui ribattere a un legittimo dubbio :)

  14. johnfy scrive:

    :-)

  15. Alma de Cuba scrive:

    Bella,e poi i papaveri li adoro!!!! A me piace il contrasto con le montagne molto particolare! Bravo

  16. Kristina81 scrive:

    Ma che spettacolo!

  17. Giuseppe Sabella scrive:

    Ciao johnfy, in ritardo, ma ti do tutto il mio appoggio! I monti che circondano la vallata sottostante l’antico borgo di Castelluccio, in piena estate, sono esattamente come appaiono nella tua foto. Io ci sono stato quest’anno a metà luglio, ho avuto meno fortuna di te (pochi papaveri), ma l’infiorata di lenticchie offriva un bel contrasto con le montagne brulle. Belle emozioni regalano quei luoghi e…belle foto.
    Bella la tua ;-) bravo.

  18. massimodaddi scrive:

    E’ sempre difficile dare un’opinione su queste questioni regolamentari: se vedo il panorama di un paese che non conosco e nel titolo si dice che è Roccameloccara, come faccio a sapere se è proprio quel paese o invece Boscodueballe o Piandipelona? Che voglio dire? che se un Norcino riconosce a prima vista e senza dubbi quel paesaggio, per me va bene. Anch’io ho delle foto che in questo senso sono “borderline”. Comunque la foto è spettacolare!!

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.