Risultato voto a scrutinio: 11.15 (Scrutinio: 294°; Totale: 4838°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 10/22 (45%); 2° = 10/22 (45%); 3° = no; 4° = no;
Il forte Vigliena a difesa della parte centrale della costa orientale di levante di Ortigia, faceva parte delle fortificazioni spagnole abbattute nel 1893. In seguito venne utilizzato come centrale trasmissioni sulla direttrice Berlino-Siracusa-Tripoli.
Venne gravemente bombardato prima dello sbarco alleato dell’ultimo comflitto mondiale.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
9 commenti a “Siracusa-Forte Vigliena panorama”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
ciao Antonio , leggendo i temi e sopratutto quello su Panorami , mi sembra che questa tua foto sia un pò troppo ” Scorcio ” e che forse sia meglio nella categoria Fortificazioni ! dobbiamo ancora prendere le misure tra Scorcio e Panorama ! cosa ne dici ?
Ciao marivodo hai ragione e provvederò. In effetti ho scattato numerose foto in tempi diversi e, dal momento che non sono esperto, stavo provando a postare le foto del nuovo concorso in attesa di impratichirmi.
Ciao e grazie
Per favore vorreste eliminare questa foto troppo simile ad altre?
Grazie
Ciao Antonio,
perchè vuoi eliminare questa foto?
se il soggetto inquadrato è una fortificazione possiamo spostarla di categoria
Cara Marina in realtà le foto mi piacciono tutte e per me possono anche restare a prescindere se vanno escluse o meno, perchè pur essendo gli stessi soggetti le foto sono state scattate in tempi e luminosità diversa.
Il mio è veramente un gioco e un divertimento.
Volevo solo essere in linea con il regolamento.
Tuttavia le varie foto vogliono far conoscere cose poco pubblicizzate e scarsamente conosciute ai più e, quindi, il mio scopo è stato raggiunto e credo anche quello degli amministratori di questo forum.
Per me il concorso è solo una scusa come un’altra per condividere gratuitamente cose della mia città.
Se non danno fastidio lasciamole se debbono suscitare rimostranze eliminiamole, e, la pace sia tra noi. Amen
Ho dimenticato di aggiungere che è si una fortificazione ma inserita in panorama quando li dobbiamo considerare fortificazioni o castelli? Quando sono in primo piano? o anche quando sono inserite nel panorama?
Credo che questo sia veramente un dilemma da sciogliere.
Grazie dell’attenzione.
Ciao Antonio,
la foto in questione per noi è da mettere nella categoria castelli e fortificazioni perché il soggetto è il castello
Per i panorami, ti rimando al forum dove ne abbiamo discusso a lungo, qui è impossibile sintetizzarlo!:-)
sposto la foto in castelli e fortificazioni
Grazie splendida Marina, ti sono veramente grato per la pazienza che dimostri per un anziano bambino.
Ciao
è un piacere!