30 Luglio 2009 alle 16:38

Ogliastro Marina

di gianniB (Castellabate, Campania. Fuori Concorso. Categoria B)

Castellabate - Ogliastro Marina


Visite: 1090.

Ogliastro Marina è una frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno. Ogliastro Marina sorge sulla costa tirrenica, immediatamente a sud del Golfo di Salerno. L’abitato della frazione si estende per circa 3 km lungo via Arena, da Punta dell’Ogliastro (dove inizia l’area di Licosa) al bivio della Strada Statale 267.
Il torrente Rio dell’Arena funge da confine con il comune di Montecorice, nell’attigua frazione di Case del Conte, con la quale Ogliastro condivide un’estesa spiaggia.
Dall’abitato di Licosa dista circa 4 km, 3 da Case del Conte, circa 7 da Agnone, 7 da S.Marco, 10 da S.Maria e da Castellabate, 14 da Acciaroli, 23 da Agropoli e circa 80 da Salerno.
Il paese conta la contrada Arena, lungo il torrente omonimo, e si estende sino al bivio con la SS 267, nella zona chiamata Pietà. Sulla spiaggia maggiore è presente una “torre del telegrafo” di epoca borbonica, ed al lato costiero della strada sorge una pineta. Alla Punta dell’Ogliastro la strada presenta un parcheggio, dato che li si trova un casale che funge da ingresso a Licosa, chiuso da un cancello, zona a traffico limitato. L’attigua baia funge da approdo per svariate piccole imbarcazioni.
Immerso nella macchia mediterranea, conta anche alcune specie non-autoctone, tra cui spicca per propagazione la pianta succulenta “Carpobrotus”, genere di Aizoaceae. Dal punto di vista turistico, Ogliastro Marina è una località turistica piuttosto recettiva, competitivamente con le altre località balneari comunali, anche grazie alla vicinanza con il parco di Licosa e la sua riserva marina. Inserita nel contesto ambientalistico del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è riuscita negli ultimi anni ad ottenere (assieme al resto delle località costiere comunali) il riconoscimento della “Bandiera Blu” per la qualità delle sue acque.
Nel luglio del 2006, sulla spiaggia vicina al Rio dell’Arena, si è verificato un raro evento naturalistico: la deposizione di uova di tartaruga Caretta caretta, mai accaduto precedentemente. Per proteggere le uova la locale spiaggia attrezzata è stata parzialmente transennata e vigilata da operatori di Legambiente.

Rete Blog Castellabate Guida Wiki Castellabate Descrizioni su Castellabate Forum Campania

3 commenti a “Ogliastro Marina”

  1. gianniB scrive:

    x redazione: correggere testo e comune….mi sono sbagliato con Ogliastro Cilento…. (grazie!!!!)
    TESTO:
    Ogliastro Marina è una frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno. Ogliastro Marina sorge sulla costa tirrenica, immediatamente a sud del Golfo di Salerno. L’abitato della frazione si estende per circa 3 km lungo via Arena, da Punta dell’Ogliastro (dove inizia l’area di Licosa) al bivio della Strada Statale 267.
    Il torrente Rio dell’Arena funge da confine con il comune di Montecorice, nell’attigua frazione di Case del Conte, con la quale Ogliastro condivide un’estesa spiaggia.
    Dall’abitato di Licosa dista circa 4 km, 3 da Case del Conte, circa 7 da Agnone, 7 da S.Marco, 10 da S.Maria e da Castellabate, 14 da Acciaroli, 23 da Agropoli e circa 80 da Salerno.
    Il paese conta la contrada Arena, lungo il torrente omonimo, e si estende sino al bivio con la SS 267, nella zona chiamata Pietà. Sulla spiaggia maggiore è presente una “torre del telegrafo” di epoca borbonica, ed al lato costiero della strada sorge una pineta. Alla Punta dell’Ogliastro la strada presenta un parcheggio, dato che li si trova un casale che funge da ingresso a Licosa, chiuso da un cancello, zona a traffico limitato. L’attigua baia funge da approdo per svariate piccole imbarcazioni.
    Immerso nella macchia mediterranea, conta anche alcune specie non-autoctone, tra cui spicca per propagazione la pianta succulenta “Carpobrotus”, genere di Aizoaceae. Dal punto di vista turistico, Ogliastro Marina è una località turistica piuttosto recettiva, competitivamente con le altre località balneari comunali, anche grazie alla vicinanza con il parco di Licosa e la sua riserva marina. Inserita nel contesto ambientalistico del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è riuscita negli ultimi anni ad ottenere (assieme al resto delle località costiere comunali) il riconoscimento della “Bandiera Blu” per la qualità delle sue acque.
    Nel luglio del 2006, sulla spiaggia vicina al Rio dell’Arena, si è verificato un raro evento naturalistico: la deposizione di uova di tartaruga Caretta caretta, mai accaduto precedentemente. Per proteggere le uova la locale spiaggia attrezzata è stata parzialmente transennata e vigilata da operatori di Legambiente.

    FONTE:it.wikipedia.org/wiki/Ogliastro_Marina

    COMUNE: Castellabate
    PROVINCIA: Salerno
    REGIONE: Campania

  2. gianniB scrive:

    anche il titolo è : Ogliastro Marina
    grazie…., gianni

  3. Luciano Salvati (Redazione) scrive:

    Tutto corretto
    purtroppo è cambiata anche la categoria di appartenenza del comune (da A a B) e trattandosi di una foto già in fase di votazione, questa variazione la pone automaticamente Fuori Concorso. :(
    Per il futuro cercate di fare la massima attenzione nell’esatto inserimento dei comuni, per evitare situazioni del genere.

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.