6 febbraio 2012 alle 13:09

Piazza Pugliano

di Ginoportici (Ercolano, Campania. Piazze. Categoria C) - In Gara

17040-800x531


Visite: 717. Candidata il 5 febbraio 2012 13:03

Risultato voto a scrutinio: 25.17 (Scrutinio: 479°; Totale: 4684°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 15/27 (56%); 2° = 18/29 (62%); 3° = 23/55 (42%); 4° = no;

Una delle risorse di questa città è il mercato di Pugliano, detto anche mercato delle “pulci”, noto per la vendita di abiti ed oggetti riciclati. Il mercato prende il suo nome dalla zona in cui è situato e dove sorge anche la basilica S. Maria a Pugliano.


6 commenti a “Piazza Pugliano”

  1. graziam scrive:

    Ciao Gino
    bella, molto bella!
    ma quand’è giorno di mercato? ;)

  2. Ginoportici scrive:

    Ciao o se preferisci “miao” Grazia, ti ringrazio per la visita/complimenti e voglio darti alcuni cenni sul mercato di Pugliano sperando di farti cosa gradita.
    Il mercato di Resina è forse il più famoso dei mercati di abiti di seconda mano
    e surplus militare del sud. Tutte le mattine anche la domenica, ci si possono
    trovare autentici pezzi di vintage e pelletteria nuova e usata.
    Molti i negozi di abbigliamento di seconda mano che fanno concorrenza alle
    migliori boutique della città. Nasce durante la Seconda Guerra Mondiale,
    nel 1944, quando si smerciavano oggetti e vestiti trafugati ai convogli americani
    di passaggio ed è cresciuto negli anni successivi fino a diventare un’istituzione.
    Dopo un momento di crisi con il terremoto degli anni Ottanta, quando gli edifici
    di via Pugliano subirono ingenti danni strutturali. Il mercato rinasce dopo il 1996 grazie a un intenso
    programma di ristrutturazione. Il mercato di Pugliano è il vero paradiso dell’abbigliamento vintage e
    ci si può trovare tutto quello che si è sempre desiderato, dalle pellicce ai vestitini di Chanel, dai jeans
    anni Settanta alle scarpe di Dolce e Gabbana. Oltre ai venditori di ciò che un tempo si chiamavano “pezze”
    cioè stracci e che adesso sono ricercatissimi capi di abbigliamento, trovando anche merci nuove a basso
    costo.Molto frequentato dai giovani di tutta Napoli e dai costumisti di Cinecittà tanto per citare alcuni,
    gli abiti di scena di film come “I cento passi”, “La meglio gioventù”, “Prima dammi un bacio”, ecc.

  3. Romeo Mike scrive:

    davvero bella!
    sempre + Ginoooo
    ^___^

  4. graziam scrive:

    Grazie, Gino … anche se hai dimenticato il numero delle bancarelle! :lol:
    ancora tanti complimenti per lo scatto *+*

  5. maria maddalena scrive:

    Complimenti Gino sia x la foto ma soprattutto x il fantastico resoconto del mercato fai venire voglia di venire a visitarlo ciaoooooooo

  6. Vincenzo Costantino scrive:

    Foto segnalata anche su Google+ qui:
    https://plus.google.com/+FotoComuni/posts/Gv4eeKAckSU
    ;) complimenti

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.