Furore è un comune italiano di 859 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Dal 1997, come tutta la Costa d’Amalfi, è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Fa parte, inoltre, del Club dei borghi più belli d’Italia. È celebre per il suo fiordo, ristretto specchio d’acqua posto allo sbocco di un vallone strapiombante a mare, ed accogliente un minuscolo borgo marinaro che fu abitato, tra gli altri, da Roberto Rossellini (che vi girò il film L’amore) e da Anna Magnani, che era allora sentimentalmente legata al regista e che fu l’interprete di un episodio di quello stesso film. Un piccolo museo ad essi dedicato è ospitato in una delle casette.
Il fiordo è inoltre scavalcato dalla strada statale mediante un ponte sospeso alto 30 m, dal quale, ogni estate, si svolge una tappa del Campionato Mondiale di Tuffi dalle Grandi Altezze.
fonte wikipedia
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- 25 commenti
- Segnala su:
25 commenti a “ponte sul fiordo di Furore”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
non so se invidiarti la bella foto o tu che voli x tutta l’Italia
grazie, la zona di competenza è il sud, ma per necessità o missioni anche in tutt’Italia, anni fà ho cominciato a dotare i velivoli di macchine fotografiche e telecamere, attrezzature risultate importantissime sia per documentare situazioni di emergenza sia di riprese utili per determinare strategie di interventi con uomini a terra e in tante altre necessità. Ora è prassi comune dappertutto ma mi ritengo un pioniere.
Indubbiamente ciò ti conferisce una marcia in più rispetto noi poveri terrestri. e si vede !
Grazie Pampurio, certamente qualche foto aerea mi permetto di inserirla, ma non eccedo, preferisco anche io fotografare come i “comuni terrestri”, ciaooo, gianniB
A me sembra troppo panoramica … il ponte non sembra essere il soggetto della foto
…non credo essendo il ponte perfettamente il centro della foto e l’unico soggetto inquadrato non c’è altro se non il contesto roccioso su cui si trova il ponte…
Il fatto che sia centrale non vuol dir nulla … si capisce benissimo che è una foto panoramica. Credo che i senior debbano essere equi nella verifica delle foto …
chiedo alla redazione di bannare il commento dell’11 febbraio 2012 alle ore 22:43 di cybershoter che ha già richiesto l’intervento redazionale e la foto è già stata verificata, l’accanimento non è consentito, grazie, gianniB
Quando ci sono segnalazioni, le giriamo nel forum dei Senior,
segnalarla più volte non serve, ormai è stata già segnalata ai Senior
Ops… era verificato … hai ragione … nessun accanimento … per carita’ e soprattutto il fatto che si segnali una foto non vuol dire che poi si debba andare nelle foto degli altri e dire anche cose insensate, come ad esempio che una piazza non è una piazza pur di attirare l’attenzione dei Senior…
Giusto?
Buona serata, la tua resta comunque una bella foto
Ovviamente il mio ultimo commento era per GianniB, scusa Massimo, grazie per la verifica e l’informazione
La segnalazione è fondata.
Escludo, il ponte non è il soggetto principale dello scatto.
Mi spiace.
la centralità dichiarata del soggetto-ponte contraddice invero la regola dei terzi
che, in sintesi, suggerisce di porre l’elemento principale a una delle intersezioni dei nove quadranti, quindi mai al centro ( ogni regola ha le sue eccezioni ma occorre conoscerle)….
sulla candidabilità non entro nel merito si è già discusso e deciso…
la foto è però indubbiamente bella e suggestiva…un saluto
xchè non far intervenire anche gli utenti qualificati come è successo x una precedente foto invece di far decidere o sgravare un po di lavoro hai di Senior. Mi sembra una piccola rivalsa su questa foto o l’autore? senza polemica grazie e buon concorso a tutti.
Mi sbaglio o si può considerare ponte anche la sezione sulla dx (vedi le 2 arcate sulla roccia) che sorregge la medesima strada ? perchè nel qual caso verrebbe ad ampliarsi l’incidenza “ponte” sul panorama totale.
per me hai pienamente raggione Pampurio diciamo che è un doppio ponte
non fà nulla, ringrazio tutti per i commenti, ne metterò un’altra versione, non ho problemi di foto, quel che mi dispiace è che la foto era già stata verificata e lasciata in concorso ma un utente si è messo ad insistere risegnalando e un altro senior è intervenuto sovvertendo il verdetto precedente (?) e questo che lascia qualche dubbio,…poi regole dei terzi certo….., penso di conoscere qualcosa in merito caro fruscio, qualcosa ho studiato eheheheheheh, qualche corso l’ho fatto eheheheheh, chiudo dicendo che l’aspetto esteso della foto l’ho lasciato per evidenziare la bellezza del luogo su cui insiste il ponte, tutto qua, un abbraccio a tutti voi, gianniB
Scusa Gianni, ma credo che quel “verificato” significhi solo che la redazione ha visto la segnalazione e ce l’ha riportata, non è stata prima ritenuta idonea e poi no dopo la seconda segnalazione.
scusa gianni se come dici ci sono già stati 2 giudizzi è giusto che ci sia un terzo o come detto precedentemente andare a sondaggio dei utenti qualificati visto che c’è questa opportunità ciaooo
Adistasi, non fate l’ errore di andare subito in appello …
Prima discutetene con noi e fate valere le eventuali ragioni per la riammissione.
Risparmiate punti e bruciori di stomaco che, a quanto ho visto, durano a lungo …
Gianni sa che gli do questo consiglio perchè lo stimo.
grazie Mario, nessun ricorso da parte mia, non ne vedo il motivo, scusa mavi80 pensavo fosse stata esaminata e verificata, per me nessuna altra discussione anche se ritenevo la foto non proprio panoramica per un mio gusto personale di mostrare anche l’ambiente in cui è inserito il ponte, tant’è che a gennaio ne ho candidato una versione molto stretta sull’arcata, bene così, andiamo avanti senza problemi, gianniB
molto bella complimenti…
grazie floccari, peccato che non sia più in gara…
mi dispiace gianniB, per questa foto è proprio bella!!!! la vedevo perfettamente in tema. va be!!! fa niente!!!
Grazie Gennaro, purtroppo le “solite” restrizioni volute, non si sà perchè, che fanno eliminare foto di ponti… perchè si vede “troppo” il contesto in cui è inserito… che ci vuoi fare… cercherò di fare un’altro volo più… radente …