Risultato voto a scrutinio: 9.34 (Scrutinio: 601°; Totale: 7434°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 8/27 (30%); 2° = 13/29 (45%); 3° = no; 4° = no;
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- 12 commenti
- Segnala su:
12 commenti a “In piazza a Sclemo”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Ciao, scusami ma non ti sembra che il soggetto sia il monumento e non una piazza ? Non si vede la piazza
Ciao,
assolutamente no.
Si vede che non sei pratico della zona.
Sono piccoli paesi di montagna dove addirittura la chiesa…fa da piazza!
Ne ho parecchie non postate proprio per evitare che venga dato valore assoluto alla chiesa e non al resto.
Qui il “monumento”, fa da valore aggiunto.
Se l’avessi fatta dalla parte opposta, forse allora il monumento sarebbe stato lì soggetto principale, perchè lo sfondo grigio delle due case presenti non avrebbe dato ariosità alla foto.
Il garbato parere di ziorobi56 è fondato ma oramai la foto è in gara e non puoi farci nulla, il cielo è molto bello e pure i contrasti.
Ciao Ilario,
la mia non voleva essere una risposta aggressiva ma solo la spiegazione della realtà delle cose.
Era impossibile prenderla con una visione piu’ ampia ma se mi si riesce a dimostrare il contrario, ben venga…
Con tutto il rispetto,stiamo parlando di “Sclevo” che è una “frazione” della già non immensa Stenico
Da Aldeno a Vigolo Vattaro e da Centa a Vattaro, per andare agli estremi dell’alfabeto dei comuni trentini, avro’ almeno una dozzina di foto di comuni che non ho postato, proprio perchè chi non conosce la zona, probabilmente avrebbe visto la chiesa come soggetto principale mentre in realtà è il punto di ritrovo della gente del posto.
Ciao
Confermo quanto detto da remember, le piazze dei piccoli borghi, della ns. Italia, sono molto piccole, se mettiamo insieme 15-20 piazze cosi, forse riempiamo Prato della Valle o Piazza San Marco.
Ps. complimenti per la foto, per me, queste piazze, sono molto suggestive.
Grazie Danilo x la precisazione, anche se capisco benissimo il dubbio di un visitatore “esterno”.
Ho visto che in questi giorni hai fatto un bel raid dalle mie parti….
Comunque alcune di queste frazioni, sono cosi piccoline che nemmeno io le conoscevo, a volte mi sono state suggerite dagli anziani del posto perchè hanno delle chiesette o delle piazzette piu’ suggestive del comune principale.
Se vedo che la cosa viene capita, postero’ almeno un altro paio di foto fatte in frazioni semisconosciute ma con delle piazzette particolarmente colorate….
Grazie comunque a tutti x l’interesse.
Ciao Rememberthai, volevo solo farti sapere che io sono trentino e lo conosco molto bene ! per questo mi permetto di contestare alcune foto troppo ” strette”
Buon concorso
Ciao Franco, giri dalle tue parti ne ho fatti parecchi e ne farò ancora, c’è ancora molto da scoprire.
Scusa ma non è che hai sbagliato una consonante, dovrebbe essere “sclemo” non “sclevo”.
Ola
@ziorobi
Ciao, strano allora che tu mi faccia questo appunto…
Comunque per ricordarti un po’ il posto, mi sono permesso di metterti questi link. Sono le uniche foto sul web riguardanti Sclemo. Si puo’ cosi facilmente capire che queste si, sono mirate alla chiesa, cosa molto differente rispetto alla foto da me postata.
http://www.fotografieitalia.it/foto.cfm?idfoto=41629&idregione=17&citta=stenico
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2011/08/10/news/campiglio-4770555
http://www.panoramio.com/photo/15953200
http://it.wikipedia.org/wiki/Invasione_del_Trentino_(1848)
Buona luce
Ciao danilo,
penso tu abbia ragione.
Ho tradotto il consiglio di un vecchietto del posto che faceva piu’ o meno cosi:
“va su a Scleo che li si che te trovi na bela piaza”
Per fortuna il comune rimane lo stesso e non essendo obbligatoria la descrizione, penso basti cambiare il titolo come fosse un errore di battitura.
Grazie
Ciao ho corretto il titolo.
Grazieeee,
sei proprio…yunica!
@ziorobi
Vedendo una valanga di foto in provincia di Udine, avrei pensato fossi friulano!