18 marzo 2012 alle 19:27

Il ponte ferroviario di via Emanuele Gianturco

di Mary120 (Napoli, Campania. Fuori Concorso, Ponti. Categoria D) - Fuori Concorso

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA


Visite: 388. Candidata il 13 marzo 2012 20:08

Un antico ponte ferroviario dei Napoli in via Emanuele Gianturco, risale all’epoca del trentennio fascista adiacente alla fermata ferroviaria FS “Gianturco”, da poco soggetto ad un opera di riqualifica.


10 commenti a “Il ponte ferroviario di via Emanuele Gianturco”

  1. eziodellagondola2 scrive:

    questo commento non è una critica ma un consiglio, buon concorso;
    nel cielo c’è una macchia chiara tonda, potrebbe essere causata dal sensore

  2. Mary120 scrive:

    Lo so è il riflesso delle luci, pulisco l’obiettivo in maniera maniacale per evitare questi problemi, ma può essere anche che la macchina si è riempita di polvere all’interno e come faccio a pulirla? Alcune macchine reflex si aprono proprio per poterle pulire all’interno, la mia non si può è una compatta. Ho fatto diverse foto di questo ponte e mi davano tutte questa macchia.

  3. Senior scrive:

    La foto viene esclusa sia per il flare che per l’ eccessivo rumore visibile in cielo.

    Mi spiace.

  4. Mary120 scrive:

    L’effetto dell’auto di solito è creato appositamente, non è un errore fotografico che forse non piace a voi. A me piacciono molto invece le foto notturne con le macchine ridotte a strisce, è una questione di gusti.

  5. Mary120 scrive:

    Purtroppo non posso non rispondere che molte volte i flare rendono le foto bellissime che senza risulterebbero banali, ma può anche non piacere a voi di questo sito, ma definirli di bassa qualità……mi sembra…….., mi dispiace che non accettate opinioni altrui.

  6. Senior scrive:

    Allora preciso ulteriomente affinchè chi dovesse leggere non fraintendesse.

    La foto viene esclusa per il grosso flare in alto a destra e per l’ evidente rumore elettronico presente nel cielo.

    Le striscie luminose create dall’ automobile non influiscono minimamente nella valutazione.

    Si tratta di un effetto comunemente presente nelle foto notturne e non è considerato elemento di esclusione.

  7. Mary120 scrive:

    Ma comunque definire la foto di bassa qualità ….si è capito che non ti piacciono le foto notturne, però è una questione di gusti e non puoi definirle di bassa qualità, ogni fotografo ha il suo stile e il suo modo di fotografare.

  8. gfalco scrive:

    Bè.. il rumore c’è… è innegabile.
    Purtroppo in questo genere di scatti i limiti dei sensori piccoli saltano fuori impietosamente… ancora di più se si alzano un po’ gli ISO.
    Dovresti provare ad abbassare gli ISO al valore nominale del sensore (solitamente il più basso) e allungare il tempo, usando un cavalletto se necessario.

  9. Mary120 scrive:

    gfalco: e’ inutile che lo spiego di nuovo che con la mia macchina non si può abbassare l’iso, vengono scure anche con il flash, il problema è proprio della macchina, lo fa già a 400 iso e dalla mia compatta konicaMinolta non si può avere un qualità migliore, i notturni come li volete voi dovrei scattarli con un’altra macchina. Ho visto foto notturne su altri siti, erano delle bellissime foto, ma sfocatissime! Magari erano come la mia!

  10. Mary120 scrive:

    eziodellagondola2: per la colorazione rossa eccessiva che non ti piace non si può fare niente, sono le luci della strada che sono di colore rossastro e tutte le foto vengono così, forse abitate in città dove le luci della strada sono a luce bianca, figurati che dove abito io ci sono dei pali della luce che quando mi affaccio al balcone da lontano mi sembra un incendio.

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.