Ecco la piazza, o quel che ne resta, del paese fantasma di Moraduccio, nell’alta valle del Santerno, paese abbandonato all’inizio del 900
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- 10 commenti
- Segnala su:
10 commenti a “Moraduccio”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Scusa, un’ informazione … questa è la piazza del paese?
Puoi darci ulteriori info?
Grazie per la collaborazione.
a dire la verità la località attuale è Moraduccio, ma il paese si chiamava “Castiglioncello”, ed è/era sull’antica direttrice Montanara Imola-Firenze. Qui esisteva nel passato la dogana, ma con il passare del tempo ed il calare delle dispute di confine del tardo medioevo, la strada venne spostata più a valle in un tracciato più lineare, non essendoci più ragioni di controllo dei percorsi per riscuotere dazi di passaggio, e quindi il paese venne progressivamente abbandonato dai suoi abitanti.
Questa nella foto si può ritenere sia la piazza del paese, essendo libera da edifici e macerie di essi, se si può chiamare piazza comunque il luogo centrale di un paesino che aveva funzioni soprattutto militari o di esazione di dazi.
Grazie, sei stato gentilissimo
mi auguro non venga presa in considerazione …con il dovuto rispetto alla persona e al luogo ma di piazza non credo si possa parlare…è come immaginare una piazza tra le macerie dei fori imperiali !!!!
concordo con Davide, forse una volta la piazza c’era ma oggi è un prato, per me è fuori tema
Salve a tutti,
Castiglioncello e’ ex paese che io conosco bene ,non voglio entrare nel merito se quella rappresentata nella foto e’ una piazza o meno sicuramente quando il paese era abitato quella era la piazza principale ,comunque di una cosa ho dei dubbi e cioe’ che Castiglioncello sia nel comune di Castel del Rio secondo mie notizie il paese e’ nel comune di Firenzuola ed e’ in Toscana se cosi’ non fosse mi scuso con l’Autore e in bocca la lupo
potrebbe essere in toscana, non lo posso sapere, apriamo un dibattito
magari qualcuno si interessa al borgo e lo recupera, magari fa un resort a 5 stelle, in toscana e umbria fanno così
chessene importa in che comune è
l’arte e la storia non hanno confini
Su g.co/maps/xdvhe si vede l’appartenenza toscana del luogo.
comunque le informazioni storiografiche sono corrette, ho sbagliato solo il posizionamento, qualcuno mi dice come si fa a spostarla di qualche centinaio di metri? grazie
Spiacente purtroppo le correzioni vanno richieste nell’arco di 24ore dalla candidatura.
Puoi provare a ricandidarla corretta.