25 aprile 2012 alle 00:20

Qui, per il Paradiso e la Reincarnazione : Ponte sul fiume Lete – Prata Sannita

di augusto giammatteo (Prata Sannita, Campania. Ponti. Categoria A) - In Gara

60317-800x538


Visite: 772. Candidata il 22 aprile 2012 21:22

Risultato voto a scrutinio: 10.19 (Scrutinio: 647°; Totale: 6020°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 14/29 (48%); 2° = 9/28 (32%); 3° = no; 4° = no;

Si tratta di un ponte romano ubicato a Prata Sannita che sovrasta il fiume Lete, affluente del Volturno. Il fiume è omonimo di quello indicato da Dante nel Purgatoro, nelle cui acque si immergevano le anime per purificarsi prima del passaggio in Paradiso e di quello menzionato da Virgilio in cui le anime dei Campi Elisi si bagnavano prima della reincarnazione metempsicotica allo scopo di dimenticare le vite passate.

Il testo di Dante ( Purgatorio XXVIII, 127-132 ) è :

Da questa parte con virtù discende
che toglie altrui memoria del peccato;
da l’altra d’ogne ben fatto la rende.

Quinci Letè; così da l’altro lato
Eünoè si chiama, e non adopra
e quinci e quindi pria non è gustato…

mentre quello di Virgilio ( Eneide VI, 714-716 ) è :

L’alme, cui ‘l fato destina un altro corpo, onde sicure bevono al fiume Lete, e eterno oblio.


32 commenti a “Qui, per il Paradiso e la Reincarnazione : Ponte sul fiume Lete – Prata Sannita”

  1. kicka75 scrive:

    bellissima la foto e grandiosa la spiegazione, c’è sempre da imparare da te Augusto.
    complimenti di cuore e buona giornata

  2. augusto giammatteo scrive:

    Grazie Francesca: l’omonimia del fiume mi ha suggerito il titolo. Tia auguro una buona giornata Gentilissima!

  3. kaos scrive:

    tanto di cappello sei romantico nelle tue composizioni e vero nelle descrizioni,
    bravissimo augusto.
    oscar

  4. augusto giammatteo scrive:

    Ti ringrazio Oscar, sono lieto dell’ambita presenza e del bel commento! Ciao.

  5. lazzarini scrive:

    Nella mitologia greca il Lete era il fiume “della dimenticanza”: quando le anime dei trapassati vi si immergevano, dimenticavano tutto il loro passato, quindi erano purificate dalle scorie della vita terrena e potevano accedere al regno di Ade.
    Da lì Virgilio e poi Dante. Ma l’acqua Lete tanto pubblicizzata oggi, che fa dimenticare? :D
    Bellissima foto, come sempre.

  6. augusto giammatteo scrive:

    Grazie Lazzarini la tua dotta disquisizione (e non l’acqua) mi fa “dimenticare” la mia didascalia. Ti auguro una buona serata! Ciao.

  7. dous scrive:

    Ecco la miglior virtù… :-)

  8. augusto giammatteo scrive:

    Grazie Dous:

    “Da questa parte con virtù discende
    che toglie altrui memoria del peccato;”

  9. capitan nibbio scrive:

    grande Augusto, una foto fantastica ;)

  10. augusto giammatteo scrive:

    Ti ringrazio mio Capitano, sei gentilissimo oltre che bravissimo! Ciao

  11. carla armanino scrive:

    Un arco di pietra così bello e antico…i versi di Dante…Grazie Augusto! @ lazzarini: l’aqua Lete ci fa dimenticare che il sodio fa bene!

  12. angin scrive:

    molto bella invidio la tua bravura anche nel trovar titoli superbi

  13. Fabat scrive:

    Un’augusta foto… Augusto. Complimenti anche per lo spunto lirico-letterario… tra memoria e oblio.

  14. Pizzicastelle scrive:

    Complimenti Augusto, proprio un bello scatto.

  15. augusto giammatteo scrive:

    Ti ringrazio tanto Carla: è un vero piacere sentirti! Ciao

  16. augusto giammatteo scrive:

    Angin, ti ringrazio! sei molto gentile!

  17. pinot scrive:

    Non è facile accostare una bella immagine a un titolo che sappia accompagnarla al meglio …. ma ci riesci sempre in maniera elegante.

  18. augusto giammatteo scrive:

    Molte grazie Pinot, apprezzo molto i tuoi commenti, sempre articolati. Ciao

  19. augusto giammatteo scrive:

    Molto lieto di sentirti Pizzicastelle, sei gentile. Grazie e ciao.

  20. augusto giammatteo scrive:

    Grazie Fab. hai proprio ragione sulla memoria e l’oblio! Un caro saluto.

  21. daniela1946 scrive:

    Augusto scusami sono sempre in ritardo nel ringraziarti per i tuoi garbati commenti e ne approfitto per complimentarmi su questa foto con un titolo quanto mai appropriato che denota la tua cultura. Bravo!

  22. Romeo Mike scrive:

    Scatto “sui generis” di un autore grande come
    una montagna!!!
    Favolosa anche la didascalia dantesca,
    meglio di così……
    Buon fine settimana!
    Ren

  23. stelladelsud scrive:

    affascinante storia,e la foto racconta propio questo,molto bella,un bel contrasto.Buona giornata Augusto.

  24. augusto giammatteo scrive:

    Ti ringrazio gentilissima Daniela. Ciao.

  25. augusto giammatteo scrive:

    Grazie Stella, sei sempre gentile. Ciao

  26. Rossella De Amici scrive:

    Bel taglio per questa foto e geniale accostamento con la classicità, che dire? E’ un piacere passare dalle tue foto.

  27. augusto giammatteo scrive:

    Grazie grande Renato!!! Una grande buona serata! Ciao.

  28. augusto giammatteo scrive:

    Lieto di sentirti brava Rossella. Ti ringrazio!

  29. gemma greg scrive:

    Un mio caro amico dice che chi fotografa con l’anima fa poesia, chi meglio del Signor Augusto ! Mi sto dilettando ogni giorno di più a scoprire le foto di tutti, qualcuna è più particolare, c’è da starci giorno e notte per evitare di perdersi dei capolavori come questo, tanto per la foto che la didascalia e pure i commenti….saluti.gg

  30. augusto giammatteo scrive:

    Molte grazie Gemma per l’attenzione e la gentilezza!

  31. MAURY54 scrive:

    Buona sera Augusto.

    Beh, hai un pochino esagerato con il commento lasciato sulla mia foto del Ponte ferroviario di Peschiera, certo se tu hai usato la parola “Magistrale”, cosa dovrei scrivere io, su questa e tante altre tue foto.

    Intanto un grazie per il graditissimo commento, tu sei varamnet un “MAESTRO”

    Un caro saluto

    Maurizio

  32. augusto giammatteo scrive:

    Grazie Maurizio, sempre molto gentile. Ti auguro una buona giornata.

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.