24 maggio 2012 alle 08:38

Ponte Sant’Angelo già Ponte Elio

di enzoazz (Roma, Lazio. Fuori Concorso, Ponti. Categoria D) - Fuori Concorso

68822-800x533


Visite: 354. Candidata il 10 maggio 2012 10:56

Fu costruito nel 134 d.C. dall’imperatore Elio Adriano, da cui prese inizialmente il nome di ponte Elio, per accedere dalla riva sinistra al suo mausoleo, attuale Castel Sant’Angelo. Costruito in peperino e rivestito da travertino aveva tre arcate principali, a cui si accedeva mediante rampe. Le rampe erano a loro volta sostenute da tre arcate minori – di dimensioni differenti – sulla riva sinistra e da due sulla riva destra. I tre + due fornici laterali servivano nel passato come sfogo per le acque durante le piene del Tevere. Furono demoliti nel 1892, in occasione della realizzazione dei nuovi argini del fiume, e sostituiti da due nuovi fonici , una per lato, identici ai tre centrali.
Subì diversi mutamenti tra il 1454 e il 1644 che videro costruire sul ponte porte di accesso, cappellette votive, torri di difesa. La piazza antistante il ponte sulla riva sinistra, Piazza di Ponte, era nel frattempo diventato luogo di esecuzioni capitali e i corpi dei condannati venivano esposti sul ponte come monito per i romani. L’esecuzioni continuarono fino al 1869. Nel 1669 Clemente IX commissionò a Bernini il disegno di un nuovo parapetto del ponte e le attuali statue che lo adornano:dieci Angeli con i simboli della passione.Le realizzazione terminò nel 1672.Bernini disegnò le statue facendole scolpire a suoi allievi. Delle dieci, due le scolpì lui stesso:L’Angelo con le spine e l’Angelo con il cartiglio.
Oggi Ponte Sant’Angelo è solo un ponte pedonale.


5 commenti a “Ponte Sant’Angelo già Ponte Elio”

  1. gemma greg (Team) scrive:

    Bellissima e completa la descrizione, in effetti per chi non l’ha mai visto è un reale aiuto per entrare in contatto non solo visivo con il soggetto, bello conoscere la storia e trovarla già pronta assieme alla foto. Quanto allo scatto, sempre vincente con uno scenario del genere, ci regala colori caldissimi e l’inquadratura ha permesso di fare entrare nel riflesso non soltanto il ponte ex Elio ma anche il castello. Questi sono giganti che incutono sempre rispetto nel fotografarli per il loro glorioso passato e per le vite costate alla loro costruzione, sono dei manufatti nel vero senso della parola.

  2. naldina47 scrive:

    Molto bella ,però un piccolo ma piccolo parere, forse non ne sono neanche all’altezza ma avrei cercato di riprendere più il ponte.Complimenti hai una bella galleria.

  3. magnificaitalia scrive:

    Bellissima foto con una descrizione molto dettagliata. Complimenti.

  4. Senior scrive:

    A seguito di sondaggio la foto viene non ammessa dalla maggioranza per il seguente motivo:

    - presenza di macchia nel cielo tra il lampione e la statua

  5. enzoazz scrive:

    Macchia impercentibile, visibile solo avvicinandosi molto al video … ottima vista, complimenti al senior.

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.