GUIDA  Desenzano del Garda/San Martino della Battaglia

Da Wiki.
(Lapidi Commemorative)
(Lapidi Commemorative)
Riga 24: Riga 24:
 
==Lapidi Commemorative==
 
==Lapidi Commemorative==
 
*[[/Lapide Ortaglia]]
 
*[[/Lapide Ortaglia]]
 +
*[[/Lapide a Anton Vecsey]]
 
*[[/Monumento alla Brigata Acqui]]
 
*[[/Monumento alla Brigata Acqui]]
 
*[[/Monumento alla Brigata Pinerolo]]
 
*[[/Monumento alla Brigata Pinerolo]]

Versione delle 19:41, 4 gen 2011

La torre Monumentale

San Martino della Battaglia è frazione del comune di Desenzano del Garda con 1060 abitanti.

Famosa e storica località del basso Garda in quanto il 24 giugno 1859 si tenne la sanguinosa battaglia decisiva della Seconda Guerra d’Indipendenza italiana. A Solferino gli alleati francesi e a San Martino l’esercito sardo, per un totale di 240.000 combattenti, riuscirono a battere gli Austriaci.

Indice

Da Vedere

  • Torre Monumentale
  • Museo di S. Martino
  • Chiesa Ossario

Dove Dormire

  • Agriturismo Armea, località Armea
  • Agriturismo Preseglie, località Preseglie
  • Villa degli Oleandri, Via Unità d'Italia, 70

Dove Mangiare

  • Ristorante Osteria alla Torre, di fronte alla torre
  • Trattoria il Torrente, Via Unità d'Italia, 3

Enogastronomia

Zona collinare di produzione del vino bianco DOC San Martino della Battaglia Bianco. Dal Tocai di S. Martino si ottiene anche il S. Martino della Battaglia liquoroso, vino di eccezionale pregio.

Lapidi Commemorative