GUIDA Desenzano del Garda
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Desenzano del Garda |
Mappa Interattiva |
Siti desenzanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Desenzano del Garda |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Desenzano del Garda: 2012, 2009, 2008 |
Desenzano del Garda è situato in Lombardia, ai confini con il Veneto, in Provincia di Brescia. Il 27 gennaio si festeggia il Patrono, Sant'Angela Merici.
Confina con i comuni di: Padenghe sul Garda, Lonato del Garda, Sirmione, Pozzolengo e Peschiera del Garda.
I Siti palafitticoli preistorici delle alpi sono Patrimonio dell'Umanità iscritto nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO.
Indice[nascondi] |
Frazioni
- Rivoltella del Garda
- San Martino della Battaglia
- Centenaro
- San Pietro
- Vaccarolo
Da Vedere
- Il castello
- Duomo
- Ruderi di villa romana
- Torre Vittorio Emanuele II°, in località San Martino della Battaglia, dove il 24 giugno 1859 si combatté la storica battaglia di San Martino.
Manifestazioni
- Centomiglia del Garda, importante appuntamento annuale per i velisti indetta dal Circolo Vela di Gargnano.
Musei
- Museo archeologico
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Angelo Anelli, Via Anelli 3/gG
- Biblioteca del Centro di spiritualità Mericianum
Complessi Bandistici
- Banda Cittadina Scuola di Musica
Personalità Illustri
- Sant'Angela Merici (1474-1540)
- Achille Papa, generale (1863-1917)
Informazioni Utili
Come Arrivare
Dove Mangiare
Luoghi di Svago
Associazioni
Lapidi Commemorative
Bibliografia
- Alla scoperta di Desenzano del Garda nella storia, Tullio Ferro, Ed. Sardini (1976)
- Desenzano. Storia e itinerari, Simone Saglia, Ed. Grafo (1994)
- Desenzano dalle sponde del Lago di Garda. Storie e colori, Gino Benedetti, Ed. Sardini (1979)
- Villa romana e monumenti di Desenzano del Garda, Tullio Ferro, Ed. Sardini (1981)
Memorie Storiche
La Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:
Desenzano (Staz.) (Albergo Imperiale, la Vittoría). È ameno e ricco borgo di 4000 abitanti posto alla riva del lago, sul quale ha un buon porto e il più frequentato di que' dintorni. Il suo territorio e quello dei paesi vicini godono molta riputazione per gli eccellenti suoi vini. La stazione è posta a circa un miglio dal paese e dalle rive del lago; in essa trovansi omnibus all'arrivo di ogni convoglio.
In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritta la frazione del comune:
RIVOLTELLA, ameno vill. di Lombardia, prov. di Brescia, dist. di Lonato, presso la riva australe del lago di Garda, in vicinanza alla foce del fiumicello Venga in esso lago, fra Desenzano e la penisola di Sermione.