GUIDA  Lecco

Da Wiki.
(Lapidi Commemorative)
 
(48 revisioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{BoxComune|idp=097|idc3=042|nome=Lecco|abitanti=lecchesi}}
 
{{BoxComune|idp=097|idc3=042|nome=Lecco|abitanti=lecchesi}}
'''Lecco''' è situato nella [[Lombardia]] ed è capoluogo della [[Provincia di Lecco|omonima provincia]]. Il 6 dicembre si festeggia il Patrono, San Nicolò. Tra gli edifici religiosi: Basilica di San Nicolò; Chiesa dei SS. Materno e Lucia; Chiesa dei SS. Vitale e Valeria. Da Vedere: Palazzotto di Don Rodrigo; Torre Viscontea; Villa Belgioioso.
+
[[Immagine:Lecco - Panorama di Lecco visto dal lago.jpg|thumb|left|Panorama di Lecco]]
 +
[[Immagine:Lecco - Lago di notte - Lago.jpg|thumb|left|Il lago di notte]]
 +
'''Lecco''' è situato in [[Lombardia]] ed è capoluogo della [[Provincia di Lecco|omonima provincia]]. Il 6 dicembre si festeggia il Patrono, San Nicolò.
  
Confina con i comuni di: [[Valbrona]], [[Brumano]], [[Morterone]], [[Malgrate]], [[Erve]], [[Galbiate]], [[Garlate]], [[Abbadia Lariana]], [[Ballabio]], [[Pescate]], [[Valmadrera]] e [[Vercurago]].
+
Confina con i comuni di: [[Brumano]], [[Mandello del Lario]], [[Morterone]], [[Malgrate]], [[Erve]], [[Galbiate]], [[Garlate]], [[Abbadia Lariana]], [[Ballabio]], [[Pescate]], [[Valmadrera]] e [[Vercurago]].
 +
 
 +
==Da Vedere==
 +
[[Immagine:Lecco - Tramonto sul lago.jpg|thumb|right|Tramonto sul lago]]
 +
*Basilica di San Nicolò
 +
*Chiesa dei SS. Materno e Lucia
 +
*Chiesa dei SS. Vitale e Valeria
 +
*Chiesa dei SS. Martiri Gervaso e Protaso
 +
*Palazzotto di Don Rodrigo
 +
*Torre Viscontea
 +
*Villa Belgioioso
 +
 
 +
==Dove Mangiare==
 +
*Antica Osteria Casa Di Lucia, Via Lucia, 27 - Loc. Acquate. Tel. 0341-494594. Chiuso domenica; sabato a pranzo.
 +
*Ristorante Nicolin, Via Ponchielli, 54 - Loc. Maggianico. Tel. 0341-422122. Chiuso martedì.
  
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==
*Biblioteca Civica Uberto Pozzoli, Via Bovara 58  
+
{{#widget:Sat|lat=45.846843|lng=9.394555|zoom=17|pos=right|label=Isola Viscontea}}
*Biblioteca dei Musei civici, Via don Guanella 1  
+
*Biblioteca Civica Uberto Pozzoli, Via Bovara, 58  
*Biblioteca del Centro culturale parrocchiale, Via Fogazzaro 36/38 - Castello di Lecco  
+
*Biblioteca dei Musei civici, Via don Guanella, 1  
*Biblioteca del Club alpino italiano - CAI Sezione di Lecco, Via Papa Giovanni XXIII 11  
+
*Biblioteca del Centro culturale parrocchiale, Via Fogazzaro, 36/38 - Castello di Lecco  
*Biblioteca del Consiglio dell'Ordine degli avvocati, Via Cornelio 2  
+
*Biblioteca del Club alpino italiano - CAI Sezione di Lecco, Via Papa Giovanni XXIII, 11  
*Biblioteca del Polo di Lecco della Facoltà di ingegneria del Politecnico di Milano, Via M. d'Oggiono 18/a
+
*Biblioteca del Consiglio dell'Ordine degli avvocati, Via Cornelio, 2  
*Biblioteca della Badoni Antonio, Corso Matteotti 7  
+
*Biblioteca del Polo di Lecco della Facoltà di ingegneria del Politecnico di Milano, Via M. d'Oggiono, 18/A
*Biblioteca della Casa circondariale, Via Beccaria 9  
+
*Biblioteca della Badoni Antonio, Corso Matteotti, 7  
*Centro di documentazione dell'Azienda sanitaria locale - ASL, Corso Carlo Alberto 120  
+
*Biblioteca della Casa circondariale, Via Beccaria, 9  
*Centro documentazione e Biblioteca medica dell'Ospedale di Lecco, Via dell'Eremo 9/11
+
*Centro di documentazione dell'Azienda sanitaria locale - ASL, Corso Carlo Alberto, 120  
 +
*Centro documentazione e Biblioteca medica dell'Ospedale di Lecco, Via dell'Eremo, 9/11
 +
 
 +
==Editoria==
 +
*'''Giornale di Lecco''' :giornale d'informazione,settimanale,sulla cronaca locale di Lecco e territorio. [http://www.giornaledilecco.it/]
  
 
==Teatri==
 
==Teatri==
CineTeatro Cenacolo Francescano di Lecco, Teatro della Società di Lecco e CineTeatro Palladium di Lecco-Castello
+
*CineTeatro Cenacolo Francescano di Lecco
 +
*Teatro della Società di Lecco
 +
*CineTeatro Palladium di Lecco-Castello
  
 
==Complessi Bandistici==
 
==Complessi Bandistici==
 +
[[Immagine:Lecco - il lago di lecco - laghi.jpg|thumb|left|Lecco e il lago]]
 
*Alessandro Manzoni  
 
*Alessandro Manzoni  
 
*Corpo Musicale Giuseppe Verdi
 
*Corpo Musicale Giuseppe Verdi
  
==Cori di canto Popolare ed Alpino==
+
===Cori di Canto Popolare ed Alpino===
* Coro Alpino Lecchese
+
*Coro Alpino Lecchese
* Coro Grigna
+
*Coro Grigna
  
 
==Informazioni Utili==
 
==Informazioni Utili==
 
{{Come Arrivare}} {{Scuole}} {{Associazioni}}
 
{{Come Arrivare}} {{Scuole}} {{Associazioni}}
 +
 +
==Lapidi Commemorative==
 +
[[Immagine:Lecco - Rifugio Azzoni.jpg|thumb|left|Il Rifugio Azzoni]]
 +
*[[/Lapide ad Antonio Stoppani]]
 +
*[[/Lapide a ricordo dei passaggi di Giuseppe Garibaldi]], sull'ex Albergo Croce di Malta
 +
*[[/Lapide a ricordo del discorso  di Giosuè Carducci]], sull'ex Albergo Croce di Malta
 +
*[[/Lapide per le vittime dell'amianto]]
 +
*[[/Lapide a Chico Mendes]]
 +
*[[/Lapide a Don Aldo Cattaneo]]
 +
*[[/Lapide ai fratelli Torri Tarelli]]
 +
*[[/Lapide sul basamento della statua di S. Nicolò]]
 +
*[[/Lapide sul monumento ai caduti del mare]]
 +
*[[/Lapide a Giuseppe Disetti]]
 +
*[[/Lapide sulla scalinata]] in Via Resegone
 +
*[[/Lapide a Ripamonti Achille]] sul Resegone nei pressi del rifugio Azzoni
 +
*[[/Lapide sulla croce del Resegone]] nei pressi del rifugio Azzoni
 +
*[[/Lapide per il 75° anniversario della benedizione della croce]] sulla croce nei pressi del rifugio Azzoni
 +
*[[/Lapide a Luigi Colombo]] sulla croce nei pressi del rifugio Azzoni
 +
*[[/Lapide in ricordo della fondazione della Società Alpina Operaia A. Stoppani]] sulla croce nei pressi del rifugio Azzoni
 +
*[[/Lapide a ricordo di tutti gli alpinisti]] sulla croce nei pressi del rifugio Azzoni
 +
*[[/Lapide alle vittime della montagna]] sulla croce nei pressi del rifugio Azzoni
  
 
==Bibliografia==
 
==Bibliografia==
Riga 42: Riga 86:
 
*''Ville a Lecco e nella sua provincia'', G. Scotti - M. Furlani - V. Tentori (1992)
 
*''Ville a Lecco e nella sua provincia'', G. Scotti - M. Furlani - V. Tentori (1992)
 
*''Dalle origini al borgo murato: Lecco'', Maurizio Grandi, Ed. Libreria Clup (2002)   
 
*''Dalle origini al borgo murato: Lecco'', Maurizio Grandi, Ed. Libreria Clup (2002)   
 +
 +
==Memorie Storiche==
 +
In [[Libri/Corografia dell'Italia]], nel III° volume ('''1834''') così viene descritta la frazione '''Pescarenico''':
 +
 +
{{Citazione|PESCARENA o PESCARENICO, vill. di [[Lombardia]], prov. di [[Como]], dist. di Lecco, sulla riva sinistra, o sia settentrionale dell'Adda, che quivi allargasi per quasi un miglio nella lunghezza di due, per cui da alcuni in questo luogo chiamasi lago di Pescarena. Sopra la sponda opposta sta il villaggio di [[Pescate]]. Conta circa 140 abitanti, i quali formano una sola comunità con quelli di Lecco, dal di cui ponte questa terricciuola è distante 770 metri. In questa terra stava un cenobio, nel quale abitava il padre Cristoforo, cotanto rinomato nei Promessi Sposi del Manzoni. Un' isoletta formata dall'Adda, tutta cinta all'intorno di bianche mura, e tutta verdeggiante di dentro, chiamasi egualmente ''Pescarena''.
 +
}}
 +
 +
Mentre nel I° volume ('''1832''') così vengono descritte le frazioni:
 +
 +
'''Acquate''':
 +
 +
{{Citazione|ACQUATE, villaggio di [[Lombardia]], prov. di [[Como]], distretto di Lecco, con circa 1200 abitanti. Antico è il fabbricato della sua chiesa, volendosi da alcuni essere la prima chiesa cristiana stata eretta nel circondario di Lecco: se ciò fosse, sarebbe una grande rarità. Ciò che v' è di particolare è un picciolo spedale per l' umanità languente. Nei vicini monti, al di sopra di questo villaggio, si sono scoperti de'filoni di buon ferro spatico, che fondesi nei vicini appositi forni.
 +
}}
 +
 +
'''Belledo''':
 +
{{Citazione|BELLEDO, vill. di [[Lombardia]], prov. di [[Como]], dist. di Lecco. Con il vicino villaggio di Maggianico ed il casale di Barco forma una comunità di circa duemila abitanti. Sta in sito ameno, ai piedi di alto monte rivolto a libeccio, per cui vi prosperano le viti, i gelsi e molte piante fruttifere. È distante quasi 2 miglia a scirocco da Lecco e 5 a maestro da Somasca.
 +
}}
 +
 +
==Galleria Foto==
 +
<gallery>
 +
File:Lecco - Lago.jpg|Il lago
 +
File:Lecco - Statua di S. Nicolò.jpg|Statua di S. Nicolò
 +
File:Lecco - Monumento ai fratelli caduti del mare.jpg|Monumento ai fratelli caduti del mare
 +
File:Lecco - Monumento a Mario Cermenati.jpg|Monumento a Mario Cermenati
 +
File:Lecco - Monumento ad Alessandro Manzoni.jpg|Monumento ad Alessandro Manzoni
 +
File:Lecco - Monumento ai caduti.jpg|Monumento ai caduti
 +
File:Lecco - Monumento ad Antonio Stoppani.jpg|Monumento ad Antonio Stoppani
 +
File:Lecco - Gioielleria.jpg|Negozio
 +
Immagine:Lecco - Chiesa di Acquate.jpg|Chiesa di Acquate
 +
Immagine:Lecco - Croce sul Resegone.jpg|Croce sul Resegone
 +
Immagine:Lecco - Edicola votiva.jpg|Edicola votiva, in loc. Costa
 +
Immagine:Lecco - Meridiana al Rifugio Alpinisti Monzesi.jpg|Il Rifugio Alpinisti Monzesi con la meridiana
 +
File:Lecco - Scorcio ai Piani Resinelli.jpg|Scorcio ai Piani Resinelli
 +
</gallery>
 +
 +
*Pescarenico
 +
<gallery>
 +
Immagine:Lecco - pescarenico - scorcio.jpg
 +
Immagine:Lecco - pescarenico - l'adda.jpg
 +
Immagine:Pescarenico - borgo dei pescatori - abazia di S. Pietro.jpg
 +
Immagine:Pescarenico - qui nasce il più grande romanzo Italiano.jpg
 +
Immagine:Pescarenico - l'adda con il borgo - nucleo antico.jpg
 +
Immagine:Lecco - Il rione di Pescarenico - sulla riva sinistra del fiume Adda.jpg
 +
</gallery>
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Lecco]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Lecco]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione attuale delle 21:24, 26 mag 2023

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Lecco
Mappa Interattiva
Siti lecchesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Lecco
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Lecco:
2012, 2009, 2008
Panorama di Lecco
Il lago di notte

Lecco è situato in Lombardia ed è capoluogo della omonima provincia. Il 6 dicembre si festeggia il Patrono, San Nicolò.

Confina con i comuni di: Brumano, Mandello del Lario, Morterone, Malgrate, Erve, Galbiate, Garlate, Abbadia Lariana, Ballabio, Pescate, Valmadrera e Vercurago.

Indice

Da Vedere

Tramonto sul lago
  • Basilica di San Nicolò
  • Chiesa dei SS. Materno e Lucia
  • Chiesa dei SS. Vitale e Valeria
  • Chiesa dei SS. Martiri Gervaso e Protaso
  • Palazzotto di Don Rodrigo
  • Torre Viscontea
  • Villa Belgioioso

Dove Mangiare

  • Antica Osteria Casa Di Lucia, Via Lucia, 27 - Loc. Acquate. Tel. 0341-494594. Chiuso domenica; sabato a pranzo.
  • Ristorante Nicolin, Via Ponchielli, 54 - Loc. Maggianico. Tel. 0341-422122. Chiuso martedì.

Biblioteche

Isola Viscontea
Isola Viscontea

  • Biblioteca Civica Uberto Pozzoli, Via Bovara, 58
  • Biblioteca dei Musei civici, Via don Guanella, 1
  • Biblioteca del Centro culturale parrocchiale, Via Fogazzaro, 36/38 - Castello di Lecco
  • Biblioteca del Club alpino italiano - CAI Sezione di Lecco, Via Papa Giovanni XXIII, 11
  • Biblioteca del Consiglio dell'Ordine degli avvocati, Via Cornelio, 2
  • Biblioteca del Polo di Lecco della Facoltà di ingegneria del Politecnico di Milano, Via M. d'Oggiono, 18/A
  • Biblioteca della Badoni Antonio, Corso Matteotti, 7
  • Biblioteca della Casa circondariale, Via Beccaria, 9
  • Centro di documentazione dell'Azienda sanitaria locale - ASL, Corso Carlo Alberto, 120
  • Centro documentazione e Biblioteca medica dell'Ospedale di Lecco, Via dell'Eremo, 9/11

Editoria

  • Giornale di Lecco :giornale d'informazione,settimanale,sulla cronaca locale di Lecco e territorio. [1]

Teatri

  • CineTeatro Cenacolo Francescano di Lecco
  • Teatro della Società di Lecco
  • CineTeatro Palladium di Lecco-Castello

Complessi Bandistici

Lecco e il lago
  • Alessandro Manzoni
  • Corpo Musicale Giuseppe Verdi

Cori di Canto Popolare ed Alpino

  • Coro Alpino Lecchese
  • Coro Grigna

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona scuola t.gif Scuole Icona asso t.gif Associazioni

Lapidi Commemorative

Il Rifugio Azzoni

Bibliografia

  • Lecco. Paesaggi della città, Ed. Cattaneo (2005)
  • Lecco e dintorni. Guida illustrata e descrittiva di Lecco (rist. anast., Lecco, 1993), Pro Lecco, Stefanoni Editrice (1993)
  • Guida di Lecco, sue valli e laghi (ediz. anast.), Giuseppe Fumagalli, Stefanoni Editrice (1996)
  • Il lago di Lecco, Aloisio Bonfanti, Stefanoni Editrice (1989)
  • Le montagne di Lecco, Riccardo Cassin - Annibale Rota, Stefanoni Editrice (1984)
  • Itinerari lecchesi. Ambiente, arte e storia, Barbara Cattaneo - Mauro Rossetto, Ed. Macchione (2002)
  • Eventi di cinquant'anni. Per Lecco e il suo territorio, Aloisio Bonfanti, Emmepi Editoriale (2004)
  • Immagini di Lecco nei secoli, M. Cereghini (1971)
  • Lecco e la sua provincia. Storia, arte, natura. Ediz. italiana e inglese, Katia Sala, Ed. Grafica e Arte (2004)
  • Ville a Lecco e nella sua provincia, G. Scotti - M. Furlani - V. Tentori (1992)
  • Dalle origini al borgo murato: Lecco, Maurizio Grandi, Ed. Libreria Clup (2002)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia, nel III° volume (1834) così viene descritta la frazione Pescarenico:

PESCARENA o PESCARENICO, vill. di Lombardia, prov. di Como, dist. di Lecco, sulla riva sinistra, o sia settentrionale dell'Adda, che quivi allargasi per quasi un miglio nella lunghezza di due, per cui da alcuni in questo luogo chiamasi lago di Pescarena. Sopra la sponda opposta sta il villaggio di Pescate. Conta circa 140 abitanti, i quali formano una sola comunità con quelli di Lecco, dal di cui ponte questa terricciuola è distante 770 metri. In questa terra stava un cenobio, nel quale abitava il padre Cristoforo, cotanto rinomato nei Promessi Sposi del Manzoni. Un' isoletta formata dall'Adda, tutta cinta all'intorno di bianche mura, e tutta verdeggiante di dentro, chiamasi egualmente Pescarena.

Mentre nel I° volume (1832) così vengono descritte le frazioni:

Acquate:

ACQUATE, villaggio di Lombardia, prov. di Como, distretto di Lecco, con circa 1200 abitanti. Antico è il fabbricato della sua chiesa, volendosi da alcuni essere la prima chiesa cristiana stata eretta nel circondario di Lecco: se ciò fosse, sarebbe una grande rarità. Ciò che v' è di particolare è un picciolo spedale per l' umanità languente. Nei vicini monti, al di sopra di questo villaggio, si sono scoperti de'filoni di buon ferro spatico, che fondesi nei vicini appositi forni.

Belledo:

BELLEDO, vill. di Lombardia, prov. di Como, dist. di Lecco. Con il vicino villaggio di Maggianico ed il casale di Barco forma una comunità di circa duemila abitanti. Sta in sito ameno, ai piedi di alto monte rivolto a libeccio, per cui vi prosperano le viti, i gelsi e molte piante fruttifere. È distante quasi 2 miglia a scirocco da Lecco e 5 a maestro da Somasca.

Galleria Foto

  • Pescarenico