GUIDA Presicce
Riga 3: | Riga 3: | ||
Confina con i comuni di: [[Acquarica del Capo]], [[Alessano]], [[Salve]], [[Ugento]] e [[Specchia]]. | Confina con i comuni di: [[Acquarica del Capo]], [[Alessano]], [[Salve]], [[Ugento]] e [[Specchia]]. | ||
+ | Santo Patrono della Città è S. Andrea. | ||
+ | |||
+ | ==Da Vedere== | ||
+ | *Palazzo Ducale, Piazza del Popolo | ||
+ | *Palazzo Villani | ||
+ | *Piazza del Popolo | ||
+ | *Piazza G. Villani | ||
+ | |||
+ | ===Edifici Religiosi=== | ||
+ | *Chiesa degli Angeli (fine 500) | ||
+ | *Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo (700) | ||
+ | *Chiesa del Carmine | ||
+ | *Monastero dei Carmelitani | ||
+ | *Convento di S. Giovanni Battista | ||
+ | |||
+ | ==Monumenti== | ||
+ | *Colonna in Piazza G. Villani | ||
+ | |||
+ | ==Musei== | ||
+ | *Museo della Civiltà Contadina | ||
+ | |||
+ | ==Manifestazioni== | ||
+ | *Lu tambureddhu (nove giorni prima della festa del Patrono Sant'Andrea 30 novembre) | ||
+ | *La focareddha (falò alla vigilia della festa del Patrono Sant'Andrea) | ||
+ | *La Quadriglia (danza figurata) | ||
==Dove Dormire== | ==Dove Dormire== | ||
Riga 24: | Riga 49: | ||
{{Citazione|PRESICCE o PRESSICE, borgo del regno delle Duesicilie, prov. di Terra d'[[Otranto]], dist. di [[Gallipoli]], capoluogo di cantone, in una valle ubertosissima di frutta, specialmente di olive, il di cui prodotto è molto ricercato. Vi sono due conventi, un ospedale, una scuola di bellelettere, un luogo pio elemosiniero, e circa 2,000 abitanti. Si tiene fiera nella prima domenica di agosto. Sta 6 miglia a libeccio da [[Alessano]], 5 a scirocco da [[Ugento]] e 10 a maestro dal capo Leuca o Finisterra. | {{Citazione|PRESICCE o PRESSICE, borgo del regno delle Duesicilie, prov. di Terra d'[[Otranto]], dist. di [[Gallipoli]], capoluogo di cantone, in una valle ubertosissima di frutta, specialmente di olive, il di cui prodotto è molto ricercato. Vi sono due conventi, un ospedale, una scuola di bellelettere, un luogo pio elemosiniero, e circa 2,000 abitanti. Si tiene fiera nella prima domenica di agosto. Sta 6 miglia a libeccio da [[Alessano]], 5 a scirocco da [[Ugento]] e 10 a maestro dal capo Leuca o Finisterra. | ||
}} | }} | ||
− | + | ==Galleria Foto== | |
+ | {{VediAnche|[[:Categoria:Foto Presicce|Lista Foto Presicce]]}} | ||
+ | <gallery> | ||
+ | </gallery> | ||
[[Categoria:Comuni Provincia di Lecce]] [[Categoria:Comuni Puglia]] [[Categoria:Comuni Italia]] | [[Categoria:Comuni Provincia di Lecce]] [[Categoria:Comuni Puglia]] [[Categoria:Comuni Italia]] |
Versione delle 18:39, 7 ago 2013
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Presicce |
Mappa Interattiva |
Siti presiccesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Presicce |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Presicce: 2012, 2009, 2008 |
Presicce è situato nella Puglia nella Provincia di Lecce. Il 30 novembre si festeggia il Patrono, Sant'Andrea.
Confina con i comuni di: Acquarica del Capo, Alessano, Salve, Ugento e Specchia. Santo Patrono della Città è S. Andrea.
Indice |
Da Vedere
- Palazzo Ducale, Piazza del Popolo
- Palazzo Villani
- Piazza del Popolo
- Piazza G. Villani
Edifici Religiosi
- Chiesa degli Angeli (fine 500)
- Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo (700)
- Chiesa del Carmine
- Monastero dei Carmelitani
- Convento di S. Giovanni Battista
Monumenti
- Colonna in Piazza G. Villani
Musei
- Museo della Civiltà Contadina
Manifestazioni
- Lu tambureddhu (nove giorni prima della festa del Patrono Sant'Andrea 30 novembre)
- La focareddha (falò alla vigilia della festa del Patrono Sant'Andrea)
- La Quadriglia (danza figurata)
Dove Dormire
- Casa Vacanza Agrosì, Piazza del Popolo, 29 Cellulare: 328-8912212 / 348-9285238
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Roma
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Benefica Assistenziale degli Anziani S. Giuseppe, Via Roma Sn
Informazioni Utili
Bibliografia
- Presicce sotterranea, A. Stendardo, Ed. Congedo, collana "Biblioteca di cultura pugliese" (1995)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:
PRESICCE o PRESSICE, borgo del regno delle Duesicilie, prov. di Terra d'Otranto, dist. di Gallipoli, capoluogo di cantone, in una valle ubertosissima di frutta, specialmente di olive, il di cui prodotto è molto ricercato. Vi sono due conventi, un ospedale, una scuola di bellelettere, un luogo pio elemosiniero, e circa 2,000 abitanti. Si tiene fiera nella prima domenica di agosto. Sta 6 miglia a libeccio da Alessano, 5 a scirocco da Ugento e 10 a maestro dal capo Leuca o Finisterra.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Presicce