GUIDA Barberino di Mugello
(→Informazioni Utili) |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{BoxComune|idp=048|idc3=002|nome=Barberino di Mugello|abitanti=barberinesi}} | {{BoxComune|idp=048|idc3=002|nome=Barberino di Mugello|abitanti=barberinesi}} | ||
+ | [[File:Barberino di Mugello - Barberino di Mugello - Barberino di Mugello.jpg|thumb|left|Barberino di Mugello]] | ||
+ | [[File:Barberino di Mugello - Barberino di Mugello - Palazzo Pretorio.jpg|thumb|right|Palazzo Pretorio]] | ||
+ | |||
'''Barberino di Mugello''' è situato nella [[Toscana]], ai confini con l'[[Emilia-Romagna]], nella [[Provincia di Firenze]]. Il 31 dicembre si festeggia il Patrono, San Silvestro. Tra gli edifici religiosi: Badia di Santa Maria a Vigesimo; Chiesa di San Bartolommeo a Mangona; Chiesa di San Jacopo e di Santa Maria. Da Vedere: Castelletto di Villanova; Villa delle Maschere; Villa dei Ricci. | '''Barberino di Mugello''' è situato nella [[Toscana]], ai confini con l'[[Emilia-Romagna]], nella [[Provincia di Firenze]]. Il 31 dicembre si festeggia il Patrono, San Silvestro. Tra gli edifici religiosi: Badia di Santa Maria a Vigesimo; Chiesa di San Bartolommeo a Mangona; Chiesa di San Jacopo e di Santa Maria. Da Vedere: Castelletto di Villanova; Villa delle Maschere; Villa dei Ricci. | ||
Confina con i comuni di: [[Castiglione dei Pepoli]], [[Firenzuola]], [[Calenzano]], [[Scarperia]], [[San Piero a Sieve]], [[Vaiano]], [[Vernio]] e [[Cantagallo]]. | Confina con i comuni di: [[Castiglione dei Pepoli]], [[Firenzuola]], [[Calenzano]], [[Scarperia]], [[San Piero a Sieve]], [[Vaiano]], [[Vernio]] e [[Cantagallo]]. | ||
+ | {{Clear}} | ||
+ | [[File:Barberino di Mugello - Lago di Bilancino - Lago di Bilancino.jpg|thumb|left|Lago di Bilancino]] | ||
+ | [[File:Barberino di Mugello - Villa di Cafaggiolo - Villa di Cafaggiolo.jpg|thumb|right|Villa di Cafaggiolo]] | ||
+ | [[File:Barberino di Mugello - Villa le Maschere - Villa le Maschere.jpg|thumb|left|Villa le Maschere]] | ||
+ | [[File:Barberino di Mugello - Galliano - Galliano.jpg|thumb|right|Galliano]] | ||
+ | [[File:Barberino di Mugello - Santa Maria a Vigesimo - Santa Maria a Vigesimo.jpg|thumb|left|Santa Maria a Vigesimo(Monastero e Chiesa)]] | ||
+ | [[File:Barberino di Mugello - Castello di Villanova - Castello di Villanova.jpg|thumb|right|Castello di Villanova]] | ||
+ | [[File:Barberino di Mugello - Montecuccoli - Pieve di San Michele Arcangelo.jpg|thumb|left|Pieve di San Michele Arcangelo a Montecuccoli]] | ||
+ | [[File:Barberino di Mugello - San Giovanni in Petroio - Pieve di San Giovanni in Petroio.jpg|thumb|right|Pieve di San Giovanni in Petroio]] | ||
==Biblioteche== | ==Biblioteche== |
Versione delle 00:49, 2 nov 2013
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Barberino di Mugello |
Mappa Interattiva |
Siti barberinesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Barberino di Mugello |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Barberino di Mugello: 2012, 2009, 2008 |
Barberino di Mugello è situato nella Toscana, ai confini con l'Emilia-Romagna, nella Provincia di Firenze. Il 31 dicembre si festeggia il Patrono, San Silvestro. Tra gli edifici religiosi: Badia di Santa Maria a Vigesimo; Chiesa di San Bartolommeo a Mangona; Chiesa di San Jacopo e di Santa Maria. Da Vedere: Castelletto di Villanova; Villa delle Maschere; Villa dei Ricci.
Confina con i comuni di: Castiglione dei Pepoli, Firenzuola, Calenzano, Scarperia, San Piero a Sieve, Vaiano, Vernio e Cantagallo.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Petrarca 2
Teatri
Teatro Comunale
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Assoc Pubblica Assistenza Maria Bouturlin Ved Dini, B Corsini 109
- Associazione i Cinque Pani, Via Dei Castagni 38
- Associazione Volontari Italiani del Sangue, Via Dante N.2
- Confraternita della Misericordia Ss. Sebastiano e Rocco, Corso Corsini 97
- Polisportiva Dilettantistica Mugello 88, Piazza C. Cavour 63
- Pro Loco Ass. Turistica Cult. Per Barberino, Via Roma 18
Informazioni Utili
Come Arrivare
Edifici Religiosi
Bibliografia
- Barberino di Mugello - Guide Turistiche, Amministrazione comunale di Barberino di Mugello
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così riporta:
BARBERINO DI MUGELLO. Capoluogo, con Pret. civ. di 2a cl. In una carta del 1088 è detto Barbarino. Posto allora sopra di un colle con forte rocca, or villa Cattani, fu distrutto dai Fiorentini nel 1352. Siede ora il nuovo borgo sulle ridenti rive della Stura. La sua principal via è la provinciale militare, la quale passa da un lato di vasta piazza, e fra belle e comode abitazioni. La sua Chiesa Pievania fu nobilmente restaurata. Come luogo di molto transito, non manca di vantaggi commerciali (V. Atl. Tosc.).
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
BARBERINO DI MUGELLO, borgo di Toscana, prov. di Firenze, nel vicariato di Scarperia, ai piedi dell' Apennino, sulla via che, per la valle di Marina e dalla parte di Prato, conduce nel Mugello. È situato in una picciola pianura vicino al fiumicello Stura, il quale, dopo aver ricevute le acque del Lora, sbocca nel Sieve. Sta 20 miglia a borea da Firenze, ai piedi australi dell'Apennino, 6 miglia a ponente da Scarperia.