GUIDA  Calenzano

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Calenzano
Mappa Interattiva
Siti calenzanesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Calenzano
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Calenzano:
2012, 2009, 2008
Villa di Collina o Villa Salviati Ginori

Calenzano è situato in Toscana in Provincia di Firenze. Il 6 dicembre si festeggia il Patrono, San Niccolò.

Confina con i comuni di: Campi Bisenzio, Barberino di Mugello, Sesto Fiorentino, Vaglia, Scarperia e San Piero, Vaiano e Prato.

Indice

 [nascondi

Da Vedere

Zone di Calenzano

Musei

Castelli

Eventi

Torri

Poderi

Monumenti

Monumenti

Cimiteri

Laghi

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Giotto, 5
  • Biblioteca emeroteca della Manetti & Roberts, Via Baldanzese, 177/186

Teatri

  • Teatro Manzoni

Frazioni

Impianti Sportivi

  • Piscina Delta Florence, Via V. Emanuele, 1/a

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Assieme-Associazione del Volontariato di Utilità Sociale, Via G Puccini, 79
  • Associazione Banco Alimentare della Toscana, Via Caponnetto, 25
  • Associazione International Foundation Erich Fromm, Via Giotto, 5 [[1]]
  • Associazione Le Muse, Via Giotto, 5 [[2]]
  • Associazione Banco Alimentare della Toscana, Via Caponnetto, 25
  • Biblia Associazione Laica di Cultura Biblica, Via A. Da Settimello, 129
  • Gruppo Don Lorenzo Milani, Via Giusti, 75
  • Soc. Coop. A Resp. Lim. Amici della Concordia, Via Del Saccardo, 50

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona church t.gif Edifici Religiosi Icona palazzi t.gif Ville e Palazzi

Bibliografia

  • Calenzano e la Val di Marina. Storia di un territorio fiorentino, Daniela Lamberini (1987)
  • Guida naturalistica del territorio di Calenzano. Conoscere, capire ed apprezzare un patrimonio accessibile, Andrea Papini, Ed. Alinea (2003)
  • Calenzano nel ventesimo secolo, I. Tognarini, Ed. Polistampa (2007)
  • Giardini e parchi di Calenzano, Silvia Martelli, Ed. Alinea, collana "Guide. Giardini storici dopo il restauro" (2005)
  • Il castello di Calenzano. Studi e rilievi per una prospettiva di recupero, Daniela Lamberini - Nicola Ricchiuti, Ed. Alinea (1990)
  • Calenzano città dell'olio. Città del design per l'olio d'oliva, Ed. Alinea (2007)

Memorie Storiche

Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così riporta:

CALENZANO. Capoluogo. In collinetta ricoperta di olivi siede questo Castello. Nel 1325 ebbe molto a soffrire dalle genti di Castruccio che vi posero il fuoco; pochi anni dopo anche l'Oleggio lo prese e lo saccheggiò. L'ingresso meridionale del castello è detto le Portacce; di tristo aspetto in quel lato sono le mura castellane; angusta è l'interna via chiusa tra umili casette ed orti ad esse interposti. Nel mezzo del castello è l'antico Pretorio, presso cui elevasi una solida torre ora campanile, dentro la quale erano in basso le vecchie carceri. Al di là del Pretorio trovasi un vaso casamento del March. Ginori, cui sono dovuti i restauri delle mura e della porta di tramontana. Soprastante al Pretorio è la Pieve. Contigua alla sua piazzetta è un vasto prato della Villa già Medici, di contro alla quale trovasi un oratorio; il suo campanile serve ancora di pubblico orologio. (V. Atl. Tosc.).

Gallerie Fotografiche