GUIDA  Calenzano/San Niccolò

Da Wiki.
Facciata
Campanile
Interno

Indice

 [nascondi

Storia

La Chiesa di San Niccolò e' ubificata nell'omonima piazza in zona Castello, su un'altura di 200 metri e domina tutta la Valle della Marina.Fu cuore pulsante del castello medioevale e della vita cittadina e tuttore lo e' anche se l'invecchiamento della popolazione dirotta le funzioni verso la chiesa di San Sebastiano.Il rifiuto della popolazione, purtroppo, ha portato il parroco Don Paolo Cioni a decidere di costruire nella parte bassa di una nuova chiesa che sara' intotolata alla Madre di Dio.

Esterno

Oggi e' possibile visitarla solo la domenica mattina quando si celebra la messa.La Chiesa fu edificata sicuramente in epoca romanica, tanto che sotto la campata del campanile e' ancora possibile osservare la vecchia struttura, ma fu distrutta nel trecento ai tempi di Castruccio Castracani:stessa sorte toccò anche al campanile medioevale.Ha una struttuta a capanna senza alcun rosome o finestra e al lato dell'ingresso vi e' una croce in ferro.

Interno

Internamente e' possibile ammirare alcuni affreschi di Nardo di Cione del trecento che raffigurano il Martirio di San Sebastiano osservabili sul lato destro oltre ad una Natività e Santi sul fondo della pieve.Due cappelle, infine, ci accolgono mostrandoci due tele, una di Jacopo di Cione del trecento raffigurante L'Annunciazione mentre l'altra e' attribuita a Francesco Curradi del 1600 ove e' rappresentato il Cristo alla Colonna

Galleria Foto