GUIDA Sesto Fiorentino
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Sesto Fiorentino |
Mappa Interattiva |
Siti sestesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Sesto Fiorentino |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Sesto Fiorentino: 2012, 2009, 2008 |
Sesto Fiorentino è situato in Toscana, in Provincia di Firenze.
Confina con i comuni di: Campi Bisenzio, Firenze, Fiesole, Calenzano e Vaglia.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Chiesa di San Bartolomeo
- Chiesa di San Lorenzo al Prato
- Chiesa di San Romolo (a Colonnata)
- Villa Bianchini la Zambra, in Via Gramsci
- Villa Calamai-Ricceri
- Villa Carmignanello-La Fattoria
- Parco di Villa Solaria
Torri
Pozzi
Stemmi
Dove Mangiare
- Ristorante Il Granchio, Via Torricelli Evangelista, 32
- Ristorante Il Vecciolino, Via Colli Alti, 1
- Ristorante La Pianella, Via Imbriani, 97
- Ristorante Giapponese Oh Sushi, Via Petrosa, 19 (centro commerciale Ipercoop)
- La Bottega di Morello, Osteria Fiorentina, Via Gualdo, 1
- Ristorante AqAbA, Viale XX Settembre, 221
- Trattoria I Ricchi, Cercina, Via della Docciola, 14
- Grotta, Via Gramsci, 393
- Il Gustaiolo, Piazza del Mercato, 5
- Ristorante Ulivo Rosso, Via Catese, 2
Teatri
- Teatro della Limonaia, Via Gramsci, 426
Cinema
- Cinema Grotta (4 sale), Via Gramsci, 393
- Cinema San Martino , Piazza San Martino
Complessi Bandistici
- Banda Musicale Arci
Lapidi Commemorative
Informazioni Utili
Come Arrivare
Edifici Religiosi
Associazioni
Biblioteche
Bibliografia
- Sesto Fiorentino. Notizie di storia, geografia, arte, Arturo Villoresi (2003)
- Sesto Fiorentino. Guida completa con itinerari, notizie utili e album fotografico, A. Bruscagli - G. Tarchi (2002)
- Valori storici, artistici, archeologici di Sesto Fiorentino, M. Mannini (1978)
- Storia di un territorio. Sesto Fiorentino (1860-1980), Lando Bortolotti, Ed. Alinea (2006)
- Le strede e i popoli della podesteria di Sesto nel XVI secolo, M. Mannini (1991)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
SESTO. Capoluogo con Pretura civile di 1a Classe. Il suo nome indica la distanza dalla capitale, a misura itineraria antica. Consiste in due borgate brevidistanti, composte di decenti e comode abitazioni: nella più vicina a Firenze risiede il Pretore; a pochi passi è la Pievania, nella quale osservasi il deposito di Andrea Bonaparte statovi Pievano fino al 1779 per 44 anni; le due cappelle laterali all'altar maggiore, che è ricco di marmi, sono fregiate di affreschi dell'Empoli e del Poccetti; del quale si vedono altri dipinti anche nella Canonica. A Sesto è una Stazione della Via Ferrata Maria Antonia. (V. Atl. Tosc.).