GUIDA Fiesole
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Fiesole |
Mappa Interattiva |
Siti fiesolani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Fiesole |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Fiesole: 2012, 2009, 2008 |
Fiesole è situato in Toscana in Provincia di Firenze. Il 6 luglio si festeggia il Patrono, San Romolo di Fiesole. Tra gli edifici religiosi: Cattedrale di San Romolo; Basilica di Sant'Alessandro; Badia Fiesolana. Da Vedere: Palazzina Mangani; Villa Albizi o del Teatro; Villa Bellagio.
Confina con i comuni di: Firenze, Borgo San Lorenzo, Bagno a Ripoli, Pontassieve, Sesto Fiorentino e Vaglia.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Trattoria Tremoto, Via Bolognese, 16. Tel. 055-401108. Chiuso il mercoledì
Chiese
- Convento e chiesa di Santa Maria Maddalena a Caldine
- Cappella di Santa Maria a Torre a Buiano
- Sant'Andrea a Veglia
- Pieve di Sant'Ilario a Montereggi
Teatri
- Teatro Romano
Lapidi Commemorative
Informazioni Utili
Come Arrivare
Biblioteche
Associazioni
Bibliografia
- Fiesole. Contributi alla ricerca delle origini, M. Salvini (1990)
- Le chiese di Fiesole e dintorni. Guida storico-artistica, M. Scudieri (1991)
- Fiesole. La zona archeologica e il museo, Alfredo De Agostino, Ed. Istituto Poligrafico dello Stato
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così riporta:
FIESOLE. Capoluogo, Con Pret. civ. di 1° Cl. Molto fu scritto e favoleggitao sull'origine di questa Città; ecco ciò che può asserirsene con certezza. Fiesole è una delle primarie tra le più antiche città; è quasi l'ultima tra le moderne, perchè non le resta che il nome e poche vestigia di ruine. Il poggio tricipite però su cui è posta è tutto sparso di pregevoli edifizii.
Il Seminario aperto nel 1637 dal vescovo della Robbia; l'Episcopio restaurato dal Vescovo Altoviti; l'oratorio di s. Maria Primerana già esistente nel secolo decimo; il Palazzo Pretorio; la Cattedrale edificata dal Vescovo Bavaro nel 1028, ove buone dipinture si osservano e mirabili sculture della Robbia, di Mino e del Ferrucci, sono gli edifizzi che fiancheggiano la vasta piazza. Di qui si ascende alla Basilica di s. Alessandro, forse anche tempio di Bacco sostenuto da colonne di cipollino d'Egitto: al di sopra è il convento dei Francescani, restaurato e donato ad essi nel secolo XIV da Guido del Palagio. Presso la piazza della Cattedrale, contigui alle vestigia delle vetustissime mura, sono gli avanzi di grandioso anfiteatro. Sul declivio meridionale del poggio sono sparse deliziose ville, tra le quali la Villa Mozzi già Medici, ora Buoninsegni, con disegno del Michelozzo, e quella Ricasoli, ove il B. Carlo fondò verso il 1400 la Congregazione dei Girolamini, e nella di cui chiesa si conservano sculture e pitture di gran pregio. Poco più in basso è l'oratorio di s. Ansano, riccamente fregiato dal Canonico Bandini di buone tavole. (V. Atl. Tosc.).