GUIDA Montaione
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Montaione |
Mappa Interattiva |
Siti montaionesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Montaione |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Montaione: 2012, 2009, 2008 |
Montaione è situato in Toscana in Provincia di Firenze. Il 3 maggio si festeggia il Patrono, Santissimo Crocifisso. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Regolo; Oratorio di San Biagio; Convento di San Vivaldo. Da Vedere: Villa da Filicaia.
Confina con i comuni di: Gambassi Terme, Castelfiorentino, Volterra, San Miniato, Peccioli e Palaia.
Indice |
Dove Mangiare
- Osteria San Vivaldo, frazione San Vivaldo (centro frazione)
- Ristorante Il Focolare, frazione San Vivaldo (nei pressi del convento)
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Cresci, 15
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Polisportiva Dilettantistica Montaione 95, Via J.F. Kennedy, 5
- Confraternita di Misericordia di Montaione, Via Roma, 17
- Auser Soccorso e Verde Argento Montaione, Via J.F.Kennedy, 5
- Avis Montaione, Via Luigi Chiti, 11
- A.S. Montaione, Via Il Prato, 1
Impianti Sportivi
- Campi da Tennis Tenuta Castelfalfi
Informazioni Utili
Bibliografia
- Memorie storiche di Montaione in Valdelsa seguite dagli statuti di detto comune, compilate dal Cav. Antonio Angelelli; Tip. Bencini (1875)
- Il vetro a Montaione: vicende e personaggi dal XVIII al XX secolo, Silvia Ciappi; Polistampa (2004)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
MONTAIONE. Capoluogo con Pret. civ. di 2a Cl. Terra cinta di mura già turrite, ora in gran parte dirute; ha due porte ed una porticciola. Comode e decenti sono le abitazioni; interposte ad esse tre principali vie parallele. In punto centrale è la Chiesa primaria, ingrandita per largizioni dell'Ammirato il giuniore, di cui vedesi il monumento a piè della tribuna; gli ornati di questo tempio sono in pietre ben lavorate, ma nel restauro del 1800 i pittori del soffitto le ricopersero di tinte a fresco. (V. Atl. Tosc.).