GUIDA  Traves

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Traves
Mappa Interattiva
Siti travesini
Amministrazione Comunale
Statistiche su Traves
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Traves:
2012, 2009, 2008

Traves è situato nel Piemonte nella Provincia di Torino. Il primo agosto si festeggia il Patrono, San Pietro in Vincoli. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Pietro in Vincoli; Cappella Andrè.

Confina con i comuni di: Mezzenile, Viù, Germagnano e Pessinetto. E' a circa trentasei chilometri da Torino.

Storia

Alcune tracce archeologiche dimostrerebbero che questa zona della valle di Lanzo era abitata dai Romani, già al tempo di Giulio Cesare.

Non abbiamo evidenze nè storiche nè archivistiche delle incursioni di Ostrogoti e Visigoti: a partire dal VIII secolo questa zona è sotto i Signori di Borgogna, grazie alla vittoria di Carlo Magno sui Longobardi ottenuta alle Chiuse della Valle di Susa. Seguono le scorrerie di Ungari, prima, e Saraceni, dopo, favoriti, quest'ultimi da un segreto disegno architettato dal re Ugo di Provenza. I mori vengono definitivamente sconfitti da Arduino Glabrione.

Arduino il Glabro lascia in eredità la valle ad Adelaide di Susa, che, imparentatasi con i Savoia sposando Oddone, fa si che questi ultimi spostino il baricentro della loro politica in Piemonte.

A seguito delle politiche matrimoniali, la valle passa agli aleramici. Nel 1296 il marchese del Monferrato Giovanni sposa Margherita di Savoia, figlia di Amedeo V. Margherita diviene Signora delle terre di Lanzo, Cirié, Caselle, ed è la prima a concedere degli statuti ottriati ai travesini; questi documenti furono sicuramente molto evoluti per il loro livello di liberalità.

Dopo la morte di Margherita, la Castellania è ereditata da Amedeo VI, il Conte Verde.

Nel secolo XVI la Castellania subisce le invasioni francesi. Emanuele Filiberto, rientrato in possesso del Piemonte, infeuda Filippo d'Este.

Nel XVII secolo, dopo la scontro fra madamisti e principisti, quando Vittorio Amedeo II ebbe dichiarato decaduta la madre, che fino ad allora aveva esercitato il potere per la minore età del figlio, il principe smembra la Castellania di Lanzo e la suddivide in numerose contee che vengono vendute per risanare il bilancio dello Stato sabaudo; Traves, in quella occasione, viene inglobata per un breve periodo nel Comune di Germagnano, fino a quando non diventa Comune autonomo, nel 1724; allora, i Savoia infeudano l'avvocato Michele Rebuffo di Villafranca.


Complessi e Corali

  • Filarmonica di Traves, Via Malerba, 14
  • Gruppo Lunelle di Traves, Via Malerba, 14