GUIDA  Acerenza

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Acerenza
Mappa Interattiva
Siti acheruntino
Amministrazione Comunale
Statistiche su Acerenza
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Acerenza:
2012, 2009, 2008

Acerenza è situato nella Basilicata nella Provincia di Potenza. Il 25 maggio si festeggia il Patrono, San Canio Martire. Tra gli edifici religiosi: Cattedrale dell'Assunta; Chiesa di San Laviero; Chiesa gentilizia di San Vincenzo.

Confina con i comuni di: Pietragalla, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, Forenza, Genzano di Lucania e Cancellara.

Immagine:Acerenza - Panorama di Acerenza da est.jpg
Cattedrale di S. Maria Assunta e di S. Canio (XI-XIII secc.)
La Torre dell'Orologio

Indice

 [nascondi

Da Vedere

  • Centro storico con i resti delle mura e la torre longobarda
  • Castello longobardo (IX sec.)
  • Cattedrale romanica di S. Maria Assunta e di S. Canio (XI-XIII secc.) con cripta rinascimentale (XVI sec.)
  • Chiesa di S. Laviero o del Purgatorio (XVII sec.)
  • Chiesa di S. Vincenzo (XVIII sec.)
  • Ex Chiesa dell'Annunziata (XIII sec.)
  • Chiesetta di Gesù Risorto
  • Chiesa e Convento di S. Antonio da Padova (XVI sec.)
  • Palazzi gentilizi dai portali scolpiti in pietra
  • Palazzo della Curia
  • Museo degli strumenti e della cultura contadina
  • Museo Diocesano di Arte Sacra
  • Museo archeologico
  • Torre dell'orologio
  • Fontana di S. Marco
  • Chiesa rurale della Madonna Incoronata
  • Chiesa rupestre di S. Michele arcangelo
  • Bosco di S. Giuliano

Manifestazioni

  • Carnevale acheruntino
  • Rappresentazione teatrale della Passione di Cristo (vigilia di Pasqua)
  • Festa dell'Incoronatella con scampagnata (ultimo sabato di aprile)
  • Festa di S. Michele arcangelo (8 maggio)
  • Festa della Dedicazione della Cattedrale (13 maggio)
  • Festa patronale di S. Canio (25 maggio)
  • Festa di S. Antonio da Padova (12-13 giugno)
  • Agosto acheruntino
  • Giochi medievali (11 agosto)
  • Corteo storico "Dai Longobardi ai Normanni. Storia di una Cattedrale"(12 agosto)
  • Festa di S. Maria Assunta (15 agosto)
  • Falò dell'Immacolata e di S. Lucia (7 e 12 dicembre)
  • Rappresentazione vivente della Natività (Natale)

Vie e Piazze

Via Umberto I è un importante via del centro, ricca di stemmi di antiche famiglie e decorata da piccoli portali con sculture.

In Largo Duomo si innalza la meravigliosa Cattedrale.

Proseguendo per Largo Gianturco si può ammirare il palazzo della Curia

Biblioteche

  • Biblioteca arcivescovile, Largo Seminario
  • Biblioteca Comunale, Via Cornelio

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Casa di Riposo per Gli Anziani del Lavoro, Via Aldo Moro 1

Complessi Bandistici

  • Concerto Bandistico Città di Acerenza

Bibliografia

  • Canio Muscio, Acerenza, Napoli, Iodice, 1957.
  • Padre Antonio Grillo, Acerenza: i Portali, la Cattedrale, il Convento delle Monache, Rionero, Litostampa Ottaviano, 1994.
  • Padre Antonio Grillo, Acerenza e Matera, Lavello, Finiguerra Arti Grafiche, 1994.
  • Mario Festa, L'Edicola del SS. Sacramento nella Cattedrale di Acerenza, Lavello, Edizioni Osanna, 1995.
  • Donato Antonio Troia, Acerenza, Lavello, Edizioni Splasc, Tipolito Alfagrafica Volonnino, 1994.
  • Acerenza città Cattedrale, Quaderno a cura dell'Associazione Culturale Acheruntina, 1996.