GUIDA  Affile

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Affile
Mappa Interattiva
Siti affilani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Affile
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Affile:
2012, 2009, 2008
Panorama
Piazza San Sebastiano
Scorcio

Affile è situato nel Lazio nella Provincia di Roma. Il 23 novembre si festeggia il Patrono, Santa Felicita. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Felicita; Chiesa di San Pietro; Chiesa di Santa Maria.

Confina con i comuni di: Arcinazzo Romano, Bellegra, Subiaco, Rocca Santo Stefano e Roiate. E' a circa settantaquattro chilometri da Roma.

Indice

 [nascondi

Etimologia

L'origine del nome è collocato storicamente nel Medioevo: nei dialoghi di Gregorio Magno compare come Effide (qui Effide dicitur)in occasione dell'arrivo in paese di Benedetto nel 494, anno del suo primo miracolo. Successivamente lo troviamo menzionato come Efide, Afile ed infine Affile.

Storia

Stemma la Largo Sant'Acquisto
Largo Sant'Acquisto

L'origine romana dei primi insediamenti, risalenti all'inizio del III secolo, è testimoniata da una grande cisterna romana "la cicerara", sulla quale fu edificata la Chiesa di Sant'Angelo dedicata a San Michele Arcangelo, San Benedetto e Sant'Aldalberto.

Durante il Medioevo fino al secolo VII fu invasa e saccheggiata ripetutamente dai Longobardi e dai Saraceni, fino a passare durante il X secolo sotto la tutela dell'abbazia di Subiaco con Leone III, costituendosi parte dello Stato Pontificio; in questo periodo fu costruita la Chiesa sulla cisterna romana e introdotto il nuovo culto di Sant'Adalberto.

Intorno all'anno Mille fu costruito il castello all'interno della cinta muraria della città, lasciando inalterata l'organizzazione urbana del vecchio nucleo cittadino.

Ritratto della città

Nel 1759 la città fu devastata da un terremoto prepotente che indusse gli abitanti a cercare riparo nelle campagne circostanti, dove -come narra la storia popolare- rivolgendosi ad una immagine della Madonna chiesero ed ottennero la fine di quella sciagura.

Oggi, proprio in quel luogo si erge la Cappella della Madonna del Giglio, che vanta un numero di devoti altissimo.

Gli ultimi cinquanta anni di storia hanno modificato il volto ed profilo urbano di Affile, che delle sue antiche origini, oggi, conserva solo il nucleo primitivo; sono rimaste invece intatte le tradizioni legate alle particolari produzioni vinicole locali, di appannaggio quasi esclusivo delle vecchie generazioni.


Da Vedere

Chiesa di San Sebastiano e Rocco
dettaglio Chiesa di Santa Felicita nel Centro Storico
Il castello di Affile
Risalente all'anno Mille, in origine fu affidato come feudo ai Conti di Segni, cento anni più tardi dopo innumerevoli vicissitudini finì nelle mani di abati comandanti, cioè monaci laici.
Il castello ha ospitato personalità illustri, da Clemente X al cardinale Braschi, futuro papa Pio VI.
Il pertuso.
Alle falde del monte Roiate, il torrente Carpino ha corroso una porzione di roccia creando una caverna attraverso la quale scorre per arrivare dall'altro lato del monte con una cascata.
Chiesa di San Pietro.
E' la chiesa più antica di Affile, un tempo cimiteriale, legata alla figura di San Benedetto da Norcia (480-550) che qui compì il suo primo miracolo, ricomponendo i pezzi di un vaso che una donna aveva fatto rompere. Dopo il restauro della struttura nel 1824 emersero alcuni importanti affreschi tra cui: Scena del primo miracolo di San Benedetto da Norcia e Natività.
Dedicata al santo patrono, sembra risalire al 1341. Anche qui, dopo un' operazione di restauro durante l'Ottocento sono stati ritrovati alcuni affreschi di pittori affilani.
All'interno dell'edificio è presente un affresco risalente al XVI secolo, epoca in cui fu introdotto il culto di San Sebastiano. Più antico è invece il campanile della parrocchia risalente al XII secolo.


Vie e Piazze

Via Monte Duomo è la sede comunale. Tra le vie e piazze più importanti ricordiamo Piazza S.Sebastiano dove è sita la Chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco e anche la Via di Colle Meridiano, così chiamata per la presenza in passato di una meridiana sulla parete di un edificio.

Piazza San Sebastiano
Largo Sant'Acquisto
  • Piazza San Sebastiano
  • Largo Sant'Acquisto
  • Stemma della Città, Largo Sant'Acquisto

Manifestazioni

Festa della Madonna del Giglio.
Ogni anno, la prima domenica di agosto l'intero popolo di credenti si riunisce in processione presso il Santuario della Madonna del Giglio, costruito in onore della Madonna del Giglio, che nel 1759 miracolò gli affilani proteggendoli dal terremoto che aveva sconvolto Affile. La tradizione popolare vuole che i fedeli, raccolti in preghiera davanti all'immagine della Madonna dipinta su di un muro, sul luogo videro improvvisamente fiorire gigli mentre le scosse di terremoto si assestavano.


Le sagre

Nella seconda metà di novembre ad Affile si svolge un caratteristico e goloso week-end di sagre:

si inizia il venerdì pomeriggio con la sagra del cacciatore: dove tra uno stand e l'altro è possibile gustare prodotti della cacciagione, selvaggina locale e i rinomati rigatoni con il cinghiale.
Il sabato è rustico: si prosegue con la sagra del Fallone, focaccia contadina di farina gialla e sale, con ripieno di verdure e poi cotta al forno.
La domenica chiude il week-end con la sagra del vino Cesanese: il migliore prodotto della tradizione, ricavato da uve locali particolari, dal profumo di viola.


Lapidi Commemorative

Affile - Stemma tondo.jpg

Dove Mangiare

Largo Sant'Acquisto
  • Pizzeria - Rosticceria Frosoni Andrea, Via S. Sebastiano, 11
  • Ristorante - Trattoria Il pomodorino Piazza San Sebastiano, 6/B Telefono: 3472252115

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

AFFILE, volgarmente AFILI, borgo della prov. di Campania, negli Stati di Roma, 5 miglia a greco da Paliano, 6 a libeccio da Subiaco, e 2 ad ostro dalla sinistra riva del Teverone. Vi si annoverano circa mille abitanti. I suoi dintorni abbondano di viti e di ulivi.

Icona sport t.gif Impianti Sportivi